Arriva a Napoli la mostra dedicata ad un capolavoro oltre tempo, una delle opere più famose ed esemplari della cultura italiana, l’Inferno di Dante, allestito presso il Museo del Sottosuolo di Napoli, situato a 25 metri sotto Piazza Cavour. La mostra si terrà in varie date, a partire dal 19 gennaio 2018 fino a Maggio 2018.
La mostra mette in scena la bellezza della prima cantica della Divina Commedia e racconta il viaggio di Dante tra i dieci cerchi dell’inferno alla ricerca del suo amore, la sua Beatrice. Tutto lo spettacolo sarà suddiviso in tre sale, la prima sala, chiamata sala bianca, è dedicata alla primogenita di Clemente Esposito, morta prematuramente. Esposito è a capo della speleologia urbana a Napoli, avendo scoperto lui stesso il museo, e proprietario dei locali al di sopra del museo. In questa sala il pubblico inizia il viaggio con Dante, guidato da Virgilio, ascolta l’invocazione e il richiamo della sua innamorata. Nella seconda sala, dedicata a Michele quaranta, detta delle “riggiole”, sarà raffigurato il cammino del sommo poeta, intralciato da Cerbero, Pluto il Dio della ricchezza e dalle Furie, con l’incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcate Cavalcanti. Nella terza ed ultima sala, dedicata a Lucio Bartoli, detta della “guerra”, il pubblico ammirerà l’incontro di Dante e Virgilio con personaggi di epoche precedenti: Ulisse, il conte Ugolino e Lucifero.
La rappresentazione, ha già avuto un enorme successo nelle precedenti tappe, nelle Grotte di Pertosa e a Castelcivita, nei pressi di Salerno, ed ha affascinato circa 700.000 spettatori. Sicuramente un’opera cosi imponente, come la divina commedia, merita un allestimento alla sua altezza e crea non poche aspettative. Speriamo che anche il pubblico napoletano sia altrettanto soddisfatto e entusiasta della mostra.
Uno staff d’eccezione è alla base di tale opera, con la colonna sonora di Enzo Gragnaniello, coreografie di Monica Caruso, costumi di Federica Amato, le maschere di Luca Arcamone, luci ed effetti speciali di Franco Polichetti e tanti altri professionisti.
Il costo del biglietto è 25 euro intero, 15 euro ridotto Junior (bambini dai 3 ai 10 anni), 15 euro ridotto scuole (è gratis per gli insegnanti e un biglietto gratis ogni quindici studenti). È necessaria la prenotazione ai seguenti recapiti telefonici: 0818631581, 3391888611.