Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, Pozzuoli (Na) Rione Terra, alle ore 16.30. Si apre la tre giorni della settima edizione del Festival letterario itinerante Libri di Mare Libri di Terra, tra le meraviglie dei Campi Flegrei: tra Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida.
Lo scopo del Grand Tour è quello di recuperare la parola abitata e letta per (ri)ascoltarne le “voci di dentro” e farle risuonare nello spirito dei luoghi antichi, sfogliando le pagine dei libri più belli della storia campana ricca di fascino.
Parteciperanno alla serata decine di ospiti speciali, scrittori napoletani e noti personaggi che delizieranno il pubblico con letture, recitate, narrate, ma anche cantate ed illustrate, che creeranno un intreccio tra passione e linguaggio, delle indiscusse bellezze dei siti archeologici e paesaggistici, mete nei secoli di ispirazione per scrittori, poeti e artisti.
Libri di mare e di terra è la nuova edizione del Letteraturafestival, organizzato e diretto principalmente da Angela Schiavone, professoressa di latino e italiano al liceo Majorana di Monteruscello a Pozzuoli e presidentessa dell’Associazione culturale Il Diario del Viaggiatore.
Hanno collaborato all’evento: Flavia Guardascione, assessore alla Cultura del Comune di Bacoli; Nunzia Nigro, assessore al Comune di Monte di Procida e Francesco Fumo del Comune di Pozzuoli.
Il programma prevede: venerdì pomeriggio alle ore 16.30 al Rione Terra, la presentazione dei libri: di Joseph Farrell, dedicato a Dario e Franca. Biografia della coppia Fo-Rame attraverso la storia italiana (Ledizioni), e di Antonella Cilento, Lisario o del piacere infinito delle donne, finalista al premio Strega (Mondadori), seguiranno letture di Drag Queen Lady Marion, di Alessio Arena e Matilde Iaccarino, Pasquale Ioffredo, Mariagrazia Liccardo, Wanda Marasco e Gea Martire.
Sabato 27 settembre alle 10.30, Bacoli alla Villa Cerillo. Incontro tra scrittori con Davide D’Urso, Marco Ciriello, Riccardo Imperiali, Melania Petriello, Vincenzo Gambardella, coordinati da Giuseppe Maddaluno e Luca Marano. Proiezione del video di Claudio Correale e Aurelien Petit: «sulle tracce di Ian Fleming», padre di James Bond che visitò Cuma. Nel pomeriggio, ore 16,30. Dibattito letterario con Emilia Bersabea Cirillo, Giuseppina De Rienzo, Pino Imperatore, Lorenzo della Fonte, Matilde Iaccarino, Monica Pareschi, Licia Giaquinto, Maria Caterina Magliocca, Margi De Filpo, Elisabetta Montaldo, in dialogo con Cinzia Caputo e Giuseppe Maddaluno.
L’evento si chiude domenica sera alle ore 18, nel Complesso vanvitelliano del Fusaro. Con la performance di Geppino Scamardella in Caballetta. Mentre nel teatro di Miseno in scenario accompagnati dal Mundu Rua, un in reading di poesie con Cinzia Caputo, Floriana Coppola, Vera D’Atri, Annamaria Farabbi, Bruno Galluccio, Claudia Iandolo, Costanzo Ioni, Ketty Martino, Lory Nugnes, nel ricordo del poeta Michele Sovente curato da Wanda Marasco.
Seguirà poi una visita guidata sui luoghi del poeta a Monte di Procida, a cura di Antonio Sabatano, presidente dell’Associazione Michele Sovente.