22.8 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Legambiente: la salute dei mari italiani.

Da non perdere

Federica Michele Grosso
Federica Michele Grosso
Collaboratore XXI Secolo. Laureata Magistrale in Scienze Storiche alla Federico II, mi sono occupata di Storia di Genere con particolare interesse alla Storia del Lesbismo in Italia. Sono una persona dai molteplici (ed inaspettati) interessi, con un amore profondo per la recitazione in tutte le sue forme. Mi piace mettermi alla prova e vincere nuove sfide.

Estate, tempo di vacanza, di viaggi culturali, di gite in montagna, tempo di mare, ma prima di tirar fuori costume ed ombrellone, meglio aggiornarsi sulla situazione dei nostri mari grazie agli ultimi controlli di Legambiente.

Anche quest’anno Legambiente ha realizzato la campagna di monitoraggio dei mari italiani Goletta Verde.

Goletta Verde 2016L’osservazione e l’analisi dei nostri mari è stata effettuata dall’equipaggio della Goletta Verde, l’imbarcazione di Legambiente che per ben due mesi ha veleggiato lungo le coste italiane, partendo dalla Liguria fino ad arrivare al Friuli Venezia Giulia. Durante il viaggio l’equipaggio ha prelevato ed analizzato microbiologicamente campioni d’acqua, (uno ogni 28 Km di costa) in ben 265 punti appositamente scelti, alla ricerca di enterococchi intestinali o escherichia coli. I dati forniti dalle analisi della Goletta Verde non sono purtroppo rassicuranti, infatti, secondo Legambiente, ogni 54 Km di costa si troverebbe un punto inquinato o fortemente inquinato, l’88% di queste aree critiche si troverebbero in prossimità di foci di fiumi, canali o scarichi, più della metà presenti nelle vicinanze di aree balneari abitualmente frequentate.

Dal monitoraggio Goletta Verde 2016 le regioni da bollino verde, che si distinguono positivamente per il maggior numero di punti di mare non inquinato sono: la Sardegna, la Puglia ed il Veneto. Ad essere incriminate sono invece: la Liguria, il Lazio, la Campania, particolarmente delicata risulta la situazione della Calabria che, nelle scorse settimane, è stata protagonista di diverse proteste da parte della popolazione per “mare sporco” che denunciava l’inquinamento e il funzionamento irregolare dei depuratori. Mare da bollino rosso è stato segnalato anche in Sicilia, per quanto riguarda nella zona adriatica difficile la situazione in Abruzzo e nelle Marche, causata dalla presenza di numerosi corsi d’acqua che sfociano in mare.

Legambiente ha realizzato una mappa dei rilevamenti del 2016 della Goletta Verde, dal sito è possibile osservare da vicino tutti i punti analizzati e scegliere la spiaggia dal bollino verde. 

Mappa Goletta Verde

image_pdfimage_print

Ultimi articoli