domenica 20 Aprile, 2025
21.3 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Le Frittelle di sciurilli: delizia campana

Le Frittelle di sciurilli: delizia campana

Oggi presenteremo una delle più antiche e gustose ricette della tradizione culinaria campana: le fritelle di sciurilli. I fiori di zucca, detti sciurilli in dialetto napoletano, vengono cucinati in molti e vari modi ma – parola di esperti – nessuno è saporito come questa ricetta. I sciurilli vengono ripassati nella pastella lievitata e poi fritti in olio bollente. Il risultato? Delle irresistibili frittelle.

Questo antipasto goloso a base di fiori di zucca fritti sono un grande classico della tradizione. Preparati nelle friggitorie del centro storico di Napoli, vengono spesso gustate insieme a crocchè e pizzelle fritte, nel celebre cuoppo napoletano.

Ma attenzione! I fiori di zucca sono ortaggi disponibili – freschi – per un periodo di tempo molto breve dell’anno: tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate.

Non perdetevi l’opportunità di gustarli quest’anno!

Ecco gli ingredienti per preparare circa 40 frittelle.

Ingredienti

  • Fiori di zucca 270 g
  • Farina 00 500 g
  • Acqua 400 g
  • Lievito di birra fresco 10 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g (da grattugiare)
  • Uova 1
  • Olio di semi e sale q.b.

Le Frittelle di sciurilli: delizia campana

Preparazione

Per preparare le frittelle di sciurilli, iniziate pulendo i fiori. Staccate il bocciolo dal gambo, aprite i petali e staccateli dalla corolla. Scartate il gambo e conservate i fiori puliti.

Nel frattempo, preparate la pastella. In una ciotola versate acqua e lievito di birra, che scioglierete con un cucchiaino. In un’altra ciotola versate la farina, il Parmigiano Reggiano DOP e l’uovo. Impastate con le mani, mentre versate dell’acqua.

Mentre lavorate il composto, “schiaffeggiatelo” letteralmente in modo da incorporare aria, con movimenti dal basso verso l’alto. Infine, aggiungete i fiori di zucca, del sale e miscelate bene.

Ora coprite il contenitore con una pellicola trasparente e fate lievitare il composto per almeno 2 ore. Trascorso il tempo necessario, portate l’olio di semi a 180° e poi versate 5 cucchiaiate di impasto nell’olio bollente. Fate cuocere le frittelle, girandole spesso per farle dorare. Una volta pronte, fate scolare l’olio in eccesso in un vassoio ricoperto di carta assorbente.

Proseguite, poi, con la cottura di tutte le altre frittelle. Servitele, aggiungendo un pizzico di sale.

Buon appetito!