1

Laurea in musical: nuova possibilità al Teatro Musicale

Nasce la nuova laurea in musical, la Scuola Teatro Musicale.

Il corso triennale per attori, diventa diploma accademico di primo livello, quindi una nuova laurea.

La scuola del Teatro Musicale, è il primo centro di formazione artistica e musicale, del ministero dell’Università e Ricerca.

Quest’anno, accanto a quella storica di Novara, al Teatro Coccia,  nasce la Scuola Teatro Musicale, apre una nuova sede, a Milano.

La nuova sede milanese, sarà al Teatro Arcimboldi.

L’iscrizione al corso triennale, per attori del Teatro Musicale, significa usufruire delle agevolazioni.

Nel merito, tali agevolazioni riguardano il conseguimento di un diploma accademico, di primo livello.

L’equiparazione di tale titolo di laurea triennale, di qualsiasi altra università o facoltà.

Inoltre, la possibilità di accesso a qualsiasi concorso pubblico,detrazioni fiscali, sulle tasse del corso e sull’affitto per studenti, fuori sede.

La possibilità, di partecipare ai bandi, per eventuali borse di studio, erogate dalla Regione Piemonte, e dal Miur.

Tutto questo reso possibile, grazie all’approvazione del nuovo ordinamento didattico.

Il direttore artistico, della Scuola, Marco Iaconelli, spiega l’importanza di questo provvedimento per i diplomati di questo anno, infatti otterranno un titolo, equiparato ad una laurea triennale.

Chi studierà presso la Scuola Teatro Musicale, potrà ottenere un diploma accademico, in “Recitazione”.

Diploma, riconosciuto dal “ministero dell’Università e Ricerca”.

Una formazione artistica completa, sia musicale che teatrale.

In soli pochi anni, la STM, ha prodotto tre musical “Next to Normal, Green Day’s American Idiot, Oklahoma”.

Oltre i musical, uno spettacolo di prosa “L’Attimo Fuggente”, coprodotto tre opere liriche “Le Nozze di Figaro”, Ami e Tami, Tosca.

I studenti, della Scuola Teatro Musicale, hanno realizzato un video-tributo.

Questo video realizzato e dedicato, a Bohemien Rhapsody, dei Queen ha superato i dieci milioni, di visualizzazioni.

Sono stati pubblicati, anche quattro dischi e due manuali, per l’educazione teatrale.

Un impegno concreto, per la formazione artistica, a volte non presa troppo in considerazione, e che finalmente ha una sua collocazione accademica riconosciuta.