Negli splendidi spazi della Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, si sono aperti ieri, 28 ottobre, una serie di incontri pubblici con lo scopo di parlare di arte e di come la si espone, di paesaggio, delle mostre più belle, di archeologia e di archeologi, dei nuovi direttori dei musei italiani, in definitiva, si parlerà di questo paese e della sua grande ricchezza d’arte. Molto spesso negli ultimi anni il nostro patrimonio culturale è divenuto oggetto di cronaca, tra crolli, furti e chiusure il dibattito è vivo. Ma la cultura si mostra ancora molto attiva e le idee corrono veloci, e i 5 incontri promossi intendono proprio soffermarsi su queste tesi con alcune delle voci delle voci autorevoli che costituiscono il sistema dell’arte e dei musei, in Italia e in Campania.
Darà il via a questi incontri il racconto di una recente mostra di successo, che ha saputo raccontare le complesse vicende della trasmissione e ricezione dell’antico, valorizzando in maniera esemplare un modello di esposizione profondamente legato alla creazione architettonica contemporanea, la mostra dal titolo “Pompei e l’Europa al Mann e a Pompei”, sarà raccontata da Luigi Gallo con Francesco Venezia e Benedetta Craveri.
Nell’incontro successivo, “Il Museo Archeologico Nazionale e il Museo MADRE di Napoli”, introdotto dal Direttore del Museo Madre, Andrea Viliani, interverranno Massimo Osanna e Antonio Ferrara, i quali parleranno dei due musei iconici di Napoli, della loro storia, del dialogo possibile.
Segue “La forza delle rovine” a Palazzo Altemps, raccontata da Marcello Barbanera, Michele Dantini, Carlo Rescigno e Valeria Parrella.
Ancora “Mostre contro Musei: combattimento per un’esposizione” è un titolo provocatorio per introdurre e discutere intorno al fenomeno delle mostre in rapporto ai musei e alle loro collezioni, alle esperienze estere, alle peculiarità nostrane, aprirà il confronto Rosanna Cappelli, Direttore di Electa, con Mario Torelli e Christian Greco.
Per finire “Il patrimonio culturale per l’identità̀ è per la crescita della comunità I Nuovi direttori dei musei della Campania” introdurranno Massimo Osanna, soprintendente di Pompei, e Sebastiano Maffettone, Consigliere del Presidente della Regione Campania con delega per le Organizzazioni Culturali, Mariella Utili e Pierpaolo Forte con interventi dei nuovi direttori dei musei della Campania che si presenteranno al pubblico: Sylvain Bellenger, Mauro Felicori, Paolo Giulierini e Gabriel Zuchtrigel.