All’alba del 4 Ottobre 2020 l’orchestra del Teatro San Carlo sveglierà la città di Napoli sulle note di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla, sarà la terrazza della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III ad accogliere questo evento particolare.
Il Teatro San Carlo avvia la sua prima edizione del Festival Concerti, balletti e conversazioni a Palazzo Reale, con tredici tappe concordate con la partecipazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, il Polo Museale per la Campania, Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III e con il supporto della Regione Campania.
Il concerto “Le otto Stagioni” proporrà agli spettatori un meraviglioso incontro tra la musica sinfonica di Vivaldi con “Le quattro stagioni“ , da Il cimento dell’armonia e dell’inventione op. 8 , e il tango con la musica innovativa di Astor Piazzolla (1921-1992) , con “Las cuatro estanciones portenas”. L’orchestra sarà composta da tredici elementi: il violino solista, nella persona di Daniele Colombo; sestetto di violini, con Salvatore Lombardo, Pasquale Murino, Quentin Capozzoli, Giuseppe Navelli, Daniele Baione e Gennaro Cappabianca; trio di viole, con Roberta Zangirolami, Paolo Traversi, Angelo Iollo; duetto di violoncelli, con Marco Vitali e Silvano Fusco; contrabbasso, nella persona di Pasquale Maddaluno.
Questa iniziativa all’aperto acquieta gli animi di chi lavora in questo contesto,e si è visto fortemente limitato nei mesi precedenti, a causa della pandemia da Covid-19, e di chi agognava stare a contatto con le musiche dei grandi compositori. L’evento ovviamente seguirà tutte le norme vigenti di sicurezza che, anche in questo caso, prevede la limitazione per la capienza degli spettatori e dei posti disponibili, l’obbligo della mascherina, distanziamento sociale, installazione di dispenser di gel igienizzante e misurazione della temperatura corporea, inoltre si dovrà presentare un’autodichiarazione all’ingresso con i biglietti.
C’è da dire che l’evento crea anche un ottimo escamotage per tutti quegli spettatori che avrebbero voluto assistere, ma saranno comunque fortunati perché potranno presenziare da lontano a questo saluto del mattino, in verità saluto al pubblico appassionato del Teatro San Carlo.
” Questa riapertura del Teatro San Carlo, dopo l’emergenza Covid-19, ha per noi un significato molto importante: siamo davvero felici di poter dare nuovamente il benvenuto al nostro Pubblico per un evento dal vivo…le regole da seguire per contenere il rischio di diffusione del contagio ci hanno imposto, tuttavia, di dover limitare significativamente la capienza degli spazi in cui poter accogliere gli spettatori, riducendo di conseguenza la disponibilità dei posti in vendita.” – questo ciò che dichiara il Teatro San Carlo.
Il Teatro riaprirà le porte per la Stagione Sinfonica domenica 27 settembre, alle ore 19.00, con Titano, Sinfonia n.1 di Gustav Mahler, diretta da Juraj Valcuha, direttore musicale del Teatro Lirico di Napoli.
La riapertura prevede anche un piano B, in caso di una nuova scottante chiusura, con un calendario estivo per la stagione 2020/2021, secondo quanto affermato da Stephane Lissner, soprintendente del San Carlo. Tutte le informazioni saranno a disposizione del pubblico tramite sito ufficiale del teatro.