martedì 29 Aprile, 2025
23 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

La nuova programmazione del teatro nazionale di Napoli

Il Teatro nazionale di Napoli si prepara per la stagione 2022/2023, con una programmazione ricca di magnifici appuntamenti.

Saranno 23 in tutto, gli spettacoli presenti all’interno della programmazione del teatro di Napoli, tra produzioni, coproduzioni e ospiti.

La programmazione del teatro è stata presentata con il titolo «Un altro mondo è possibile», questa si presenta come un unico percorso, che partirà da ottobre 2022 a maggio 2023, e si divideranno sui palcoscenici del  teatro Mercadante e del teatro San Ferdinando, con 12 spettacoli ciascuno.

A questi si aggiungeranno progetti e iniziative destinati alle giovani generazioni e al territorio, un’iniziativa davvero importante per la formazione culturale.

…le tante proposte che andranno in scena ai teatri Mercadante e San Ferdinando tracciano un programma non soltanto prestigioso per i nomi e per i titoli messi in campo ma molto impegnativo dal punto di vista produttivo e organizzativo, impreziosito dai diversi, importanti progetti di formazione destinati alle nuove generazioni e ai territori” – ha affermato il Presidente Federico Cafiero De Raho.

Spettacoli in programmazione al teatro 

L’apertura della stagione sarà al Teatro Mercadante, la prima ci sarà mercoledì 19 ottobre 2022.  Ferito a morte , il romanzo cult di Raffaele La Capria del 1961, nell’adattamento di Emanuele Trevi, interpretato da Roberto De Francesco, Gea Martire, Paolo Mazzarelli, Andrea Renzi e altri 10 attori; e lo spettacolo che farà da apertura di stagione.

Lo spettacolo è prodotto da Teatro di Napoli–Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei festival, Emila Romagna Teatro Fondazione–Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino–Teatro Nazionale.

“ La nuova stagione del Teatro Nazionale di Napoli si apre all’insegna di un romanzototem della letteratura italiana: Ferito a morte…Questa scelta del romanzesco come tonalità privilegiata per intercettare la contemporaneità è la linea che caratterizza le altre produzioni previste in questa stagione per la quale abbiamo scelto come frase chiave “Un altro mondo è possibile”, a evidenziare la grande promessa del teatro in ogni tempo“ – ha affermato il direttore Roberto Andò.

Tra gli appuntamenti salienti della stagione citiamo: Enzo Moscato che il 15 novembre debutterà con Libidine violenta, suoi testo e regia, in scena fino a domenica 20 novembre; Lino Musella che torna a gran richiesta, col suo Tavola tavola, chiodo chiodo, tratto da documenti e carteggi privati di Eduardo De Filippo; il talentuoso Mauro Gioia ,che in coppia con il regista Francesco Saponaro, affronta l’universo delle canzoni di Pier Paolo Pasolini in Cado sempre dalle nuvole – Cantare Pasolini; Pippo Delbono, che torna dopo anni al Mercadante col suo recente La gioia; Emma Dante, di nuovo presente in Stagione con l’emozionante, struggente Misericordia, di cui firma testo e regia; il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra, con protagonista Alessio Boni..e tantissimi altri titoli.