Al via la nuova grafica dei profili Twitter. Dopo le indiscrezioni degli utenti, prende il via ufficialmente il restyling del profilo personale del social dai cinguettii azzurri: foto più grandi, filtri per la visualizzazione e tweet da poter mettere in evidenza. Sempre più simile ai profili di Facebook.
L’obiettivo di Twitter è dare la possibilità all’utente di farsi conoscere ancora di più, attraverso un ‘bigliettino da visita’ ben fatto. I post che hanno avuto più interazioni saranno più grandi rispetto agli altri e alcuni potranno essere posizionati in evidenza a seconda delle proprie necessità. In più, visitando profili altrui, si potrà decidere se visualizzare quelli solo di testo, quelli testo e foto o quelli testo e video.
Principalmente lo scopo ultimo è l’attivazione di nuovi profili, rendendo il social media più semplice da utilizzare: il numero di utenti dell’ultimo trimestre ha avuto difatti un calo di iscrizioni. Un mix grafico che unisce Facebook, Pinterest e Google+, con la nuova possibilità anche di tag o di inserire foto in un solo tweet, innovazioni social ‘copiate’ da Facebook. Ancora da brevettare probabilmente la versione per il mondo del mobile, i nuovi profili sono attualmente visibili soltanto da pc.
La copertina prende lo spazio orizzontale dell’intera profile page, proprio come le immagini copertina del social di Zuckerberg, con un layout formato da 3 colonne: la parte di sinistra è dedicata alle informazioni sull’utente, a destra ci sono i trending topic e nel centro i tweet.
L’ultima parola spetta di sicuro agli investitori, ancora un po’ scettici sulle potenzialità di Twitter e soprattutto sul suo tornaconto a fini commerciali ed economici. Purtroppo con il calo degli iscritti nell’ultimo periodo è calato anche il prezzo delle azioni ed è per questo che la piattaforma ha deciso di dare una svolta all’intera picture del social.
“Il tuo profilo Twitter rivela al mondo chi sei. Da oggi sarà ancora più facile esprimere se stessi” così l’azienda ha presentato la nuova idea al mondo ‘cinguettante’ degli utenti.