La moda italiana è considerata una delle più importanti al mondo. Si potrebbe dire, che la moda è nata proprio in Italia. In particolare i marchi di lusso, di stampo italiano, viaggiano per tutto il mondo. Le città che rappresentano sicuramente la moda italiana sono principalmente Milano e Firenze. Milano è riconosciuta tra le capitali della moda come Parigi e New York. Firenze, invece, è famosa per la grande produzione di prodotti artigianali. Non tutti sanno, che anche Napoli è tra le città che hanno fatto la storia della moda italiana.
Napoli è certamente conosciuta nel mondo per la sua storia, le sue tradizioni ed i suoi paesaggi mozzafiato. Non è da sottovalutare, che il capoluogo campano contribuisce nello scrivere pagine della storia della moda. La sartoria napoletana, infatti è una delle punte di diamante per la nazione per quanto riguarda l’abbigliamento, in particolare quello maschile.
E’ qui, che nel 1351 nasce la sartoria, che si differenzia dallo stile sfarzoso della Francia. Lo stile napoletano, è da allora distinguibile per la sua estrema eleganza. E’ per questo, che la moda maschile nasce a Napoli. Famosa in tutto il mondo, è infatti la classica giacca gessata di sartoria napoletana. Questo particolare capo, si distingueva per la sua semplicità e per la struttura meno complessa e più facile da indossare seppur molto elegante e ancora oggi di tendenza.
Di conseguenza, è in Campania che nascono le prime case di moda, che ad oggi producono capi d’abbigliamento di lusso. Tra i più famosi ci sono: Eugenio Marinella, Mario Valentino ed Isaia Napoli.
Inoltre, ad oggi Napoli può essere considerata la patria del made in Italy. Nel suolo campano, sorgono molte industrie di tessuti e pelli che riforniscono le più importanti case di Moda, tra cui Prada, Dior, Louis Vuitton, Gucci, Chanel e Dolce & Gabbana.