La luce ha accompagnato l’uomo e l’intero ecosistema sin dagli albori dell’umanità, basti pensare alla fotosintesi che conferisce energia alle piante o alle stelle lontane che serbano i segreti dell’origine dell’Universo: la luce inoltre è presente nelle varie branche del sapere grazie alle innumerevoli applicazioni che la vedono coinvolta direttamente, si pensi ad esempio alle nuove connessioni internet sempre più rapide ed efficienti, od anche agli oramai utilizzatissimi Led dall’utile e non dannoso impatto ambientale ed infine allo sfruttamento sempre più proficuo dell’energia solare.
Per i suddetti motivi l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso di proclamare il 2015 come anno Internazionale della luce, sostenendo tutta una serie di iniziative atte a divulgare l’importanza e la straordinaria applicabilità di questa meravigliosa fonte di energia per l’intero Pianeta Terra e non solo. La cerimonia di inaugurazione avrà luogo oggi 19 gennaio 2015 a Parigi, nella fattispecie presso la sede dell’Unesco dove sono previsti all’incirca mille partecipanti. Numerose le iniziative anche nel Bel Paese, dove il via sarà dato a Torino il 26 di Gennaio, grazie alla cerimonia organizzata dall’Inrim di Torino, l’istituto nazionale di ricerca metrologica.
La luce e la relativa origine sono state per secoli oggetto di studio dei più grandi fisici al mondo, che da tempo si sono interrogati sui misteri che essa celava: dibattito molto acceso è stato quello relativo alla natura della luce, onda o particella, ed altresì degno di nota lo studio che ha portato alle equazioni di Maxwell, le quali hanno spianato la via alla conoscenza di elettricità e magnetismo. La luce è, e resterà sempre oggetto di studio per il tempo che verrà, oltre ad essere fascinosa per il mistero che sembra nascondere sulle origini dell’Intero Universo.