IPhone, tablet, Mac, PlayStation, sono ormai termini divenuti di uso comune nel vocabolario delle nuove generazioni. Tecnologie moderne e all’avanguardia, di cui nessuno sembra poter fare a meno. Un modo per comunicare e stare in contatto con le persone vicine e lontane.
Richieste che nei negozi, crescono di anno in anno, alla caccia dell’occasione da non lasciarsi sfuggire.
Certamente esse rappresentano un notevole vantaggio, permettendo di risparmiare tempo e denaro in confronto alle epoche passate, quando ancora non esistevano.
Se da un lato sono tanti gli aspetti positivi è pur vero che non mancano quelli negativi, da combattere ed arginare. In primo luogo il tempo, sempre maggiore, che i giovani trascorrono vicino ad uno schermo, per motivi di studio oppure per semplice divertimento.
Un mondo a parte, isolato da ciò che ci circonda, viene allora a crearsi, talvolta senza rendersene conto. Un’ipnosi, che può arrivare a trasformarsi in una vera e propria ossessione.
In secondo luogo i metodi tradizionali, gli indimenticabili “penna, inchiostro e calamaio”, di cui i ragazzi d’oggi forse non conoscono nemmeno il significato.
Ultimo, ma non per importanza, è poi il piacere di vivere relazioni autentiche, non mascherate dalla facciata di un monitor.
Dunque: tecnologia si o tecnologia no?
Tranquilli, non bisogna rinunciare al piacere ed alla comodità dei moderni mezzi di comunicazione, solo saperli sfruttare in modo razionale ed intelligente.