La Chiesa blu del Rione Sanità, o meglio Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini, rappresenta una delle tante attrazioni di Napoli.
La celebre quanto rinomata chiesa, si trova in Via dei Cristallini e vanta un passato significativo per la città, poiché è ubicata in quella che un tempo era la strada che portava i regnanti con le loro carrozze alla residenza di Capodimonte.
La chiesa blu è stata riaperta nel 2023, grazie al progetto “Luce al Rione Sanità”, della cooperativa La Paranza, che ha visto protagonisti i giovani di Napoli, impegnati a dipingere gli interni di colore blu. Un vero e proprio laboratorio artistico nato in collaborazione con artisti internazionali come Tono Cruz, Mono González e Giuliana Conte.
Oggi la Chiesa dei Cristallini è un luogo simbolico e non solo perché è un sito sacro per i cattolici. Non è una chiesa sconsacrata, ma accoglie dentro di sé anche simboli che appartengono all’altro lato del Mediterraneo. All’interno della struttura si è voluta realizzare l’idea dell’unione tra i popoli, ma anche la rigenerazione urbana, l’opera di riduzione delle disuguaglianze sociali.
I colori utilizzati, in particolare le tante tonalità di blu, sono molto accoglienti ma ce ne sono anche di vivaci e brillanti come lo sono gli uomini e le donne della comunità che intende accogliere e rappresentare. Sono pitture luminose che creano un’atmosfera festosa di attesa e speranza.
La trasformazione dell’edificio, abbandonato a se stesso e riaperto dopo quarant’anni, in luogo di incontro e opportunità, assume un importante significato per il quartiere.
La riapertura della Chiesa ha permesso di restituire al pubblico, un altro pezzo della città, o meglio, della cultura di Napoli, nascosta nei quartieri, dove tutto assume un’aurea suggestiva e mistica al tempo stesso.
La Chiesa blu è facilmente raggiungibile da Piazza Cavour, con la metropolitana linea 2 e linea 1.