26 C
Napoli
mercoledì, 27 Settembre 2023

La capitale della cultura 2023 sarà Napoli?

Da non perdere

Il giovane imprenditore napoletano, Davide D’Errico, ha candidato la sua città natale, Napoli, come capitale della cultura dell’anno 2023.

D’Errico, classe 1991, è un giovane ambizioso partenopeo, fondatore dell’associazione Opportunity Onlus, con la quale si occupa, da un decennio, di progetti europei e volontariato anti camorra.

Fiero della sua bella Napoli, in qualità di speaker di Radio Crc, ha comunicato, qualche giorno fa, di volerla città-simbolo della cultura nell’anno 2023.

Le dichiarazioni

Durante il suo discorso radiofonico, l’uomo d’affari ha ribadito i meriti e gli onori della metropoli, encomiando il lavoro svolto dai medici del Cotugno, nel corso della famigerata pandemia.

Nonostante l’impegno profuso nella lotta alla micidiale epidemia e gli onori guadagnati dalla città, vi sono state numerose difficoltà.

Innanzitutto, il capoluogo partenopeo ha dovuto affrontare una crisi economica terrificante, a causa anche dell’interruzione delle brillanti e numerose attività culturali. Attività che, da sempre, rendono Napoli una città viva, fonte di dibattiti interessanti e intelligenti.

L’impresario ha ribadito l’importanza della presenza dei sensibili e geniali artisti italiani che hanno risollevato gli animi italiani, nei momenti più bui. Tuttavia, proprio a cantanti, attori e professionisti è stato riservato un trattamento piuttosto freddo da parte dell’intera Italia.

Occorre ripartire, fondando un nuovo ordine che abbia alla base le meraviglie del patrimonio artistico, culturale, storico e ideale dell’Italia e di Napoli.

La campagna

D’Errico ha voluto promuovere la sua campagna, tramite la pubblicazione di un video celebrativo delle bellezze di Napoli.

Il motto del suo spot è lo slogan “Se non Napoli, chi?”, sottolineando come la pandemia non l’abbia spaventato, né abbia determinato la resa di una terra incantevole: Napoli ha ancora tanto da offrire.

“Napule è nu teatro antico, sempre apiert” affermava il grande De Filippo e allora ecco una candidatura per la nostra città a capitale italiana della cultura 2023. Ripartiamo così. Rialziamoci” conclude D’Errico.

 

 

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli