18.8 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

La cantautrice Flo in “Suoni contro muri”, in diretta streaming dal Teatro Trianon

Lo spettacolo musicale ideato da Marisa Laurito, ha avuto ieri la sua prima in diretta streaming dal Teatro Trianon. Storie di eroismo e salvezza che si intrecciano sulle note delle canzoni di Flo. Sono previste repliche gratuite

Da non perdere

Ieri sera si è svolto in streaming il sesto appuntamento della rassegna spettacoli ” Suoni contro muri” al teatro Trianon, uno spettacolo ideato da Maurisa Laurito e con protagonista  la cantautrice Flo.

Storie di salvezza ed eroismo vengono raccontate attraverso i brani del nuovo album della cantautrice, il titolo infatti fa riferimento a quei pomeriggi spensierati in cui i bambini gridavano di gioia, giocando a nascondino, correndo e scoprendosi coraggiosi nel ” pericolo” di essere scoperti.

Il primo grido con cui abbiamo a che fare è quello di Vittoria, che da inizio al gioco chiamato 31 salvi tutti, un gioco che la scorsa generazione ricorda con sorridente malinconia.

Non a caso, il numero 31 nella simbologia sta ad indicare la lotta, la forza, il riscatto, la salvezza, teso non come concetto ma puro istinto che in quel momento accomuna tutti i bambini che stanno giocando e non vogliono farsi scoprire.

Nelle canzoni di Flo si intrecciano più e più luoghi: a cominciare dalle strade di Napoli, ma anche le banlieues francesi, e in generale le storie di chi viaggia rincorrendo la vita.

” Flo è una grande artista con una bellissima voce. Le sue canzoni lasciano una traccia: sono dei racconti dell’intimo e dell’anima. Lei è innanzitutto un’autrice. Flo è deliziosa, ha un modo di raccontare dolce, un modo di insinuarsi sotto la superficie dell’anima e di restare lì. Il suo lavoro è splendido: racconta di sé, ma racconta tante altre storie, perché il bello è quando si raccontano le storie degli altri. Flo racconta se stessa attraverso le storie degli altri. È una straordinaria cantante e io sono fiero di essere dalla sua parte” – così presenta la cantautrice Maurizio de Giovanni, nella sua presentazione del concerto.

Ma Flo non è sola in questa splendida avventura musicale, ad accompagnarla c’è un gruppo di professionisti in gamba: c’è Marcello Giannini alla chitarra elettrica; c’è Federico Luongo che suona sia la chitarra elettrica che quella classica; c’è Davide Costagliola al basso elettrico e basso acustico; e infine c’è Michele Maione alle percussioni.

A lavoro su questo concerto c’è anche quello della fotografa Valeria Laureano, che vanta un curriculum di tutto rispetto: è dal 2017 che collabora con lo spazio espositivo Magazzini Fotografici, in qualità di coordinatrice e fotografa; grazie al suo primo progetto autoriale, che prende il nome di ” Apice“, ha realizzato alcune mostre importanti, di cui una promossa proprio nel 2017 dall’istituto italiano di Cultura di San Paolo in Brasile, un’altra ancora nel 2018 presso la galleria Lo.ft a Lecce. Nel 2018 viene selezionata, tra vari partecipanti, alla terza edizione del Laboratorio irregolare di Antonio Biasiucci, e ne fa tutt’ora parte.

La prima dello spettacolo è stata trasmessa ieri, in streaming gratuitamente sul sito http://www.teatrotrianon.org , e tramite la pagina Facebook http://facebook.com/teatrotrianon , sul sito per la cultura cultura.regione.campania.it , Instreaming.eu , e sui canali social del Museo Madre e Scabec.

Sono previste delle repliche il giorno venerdì 16 aprile alle 21.00 , e domenica 18 aprile alle 18.00.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli