domenica 19 Gennaio, 2025
9.1 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

La banana di Cattelan e il suo vero significato.

La banana di Cattelan e il suo vero significato. L’ormai famosa banana di Maurizio Cattelan, artista concettuale italiano tra i più affermati e controversi, in realtà si chiama Comedian. La prima versione risale al 2019 e finora è stata concepita in un’edizione limitata a tre esemplari. Le prime due versioni sono  state vendute rispettivamente per 120mila dollari e per 150mila dollari. Quest’ultima da un acquirente anonimo che l’ ha poi donata al Museo Guggenheim di New York. La terza è stata messa all’asta recentemente con prezzo base  a  New York di 1 milione di dollari.

L’opera

Come è ormai ampiamente noto, consiste  in una banana fresca fissata a parete tramite nastro adesivo di colore grigio argento. Tutto qui. In ogni caso viene ritenuta  una scultura. Non essendo autografata è accompagnata da un  certificato di autenticità  corredato dalle istruzioni per la corretta esposizione. Ma andiamo per ordine. Tutto ha inizio nel 2019.

La prima esposizione nel 2019

A Miami nella Galleria Art Basel Cattelan espone l’opera per la prima volta. La banana, acquistata da un fruttivendolo della zona poco prima dell’inizio dell’esposizione per 30 centesimi di dollaro, è stata poi quotata 120.000 dollari.

Il secondo giorno di esposizione l’artista David Datuna ha mangiato la banana in diretta  davanti alle telecamere.Una sorta di  performance artistica, chiamata Hungry Artist (“l’artista affamato”).

A questo punto l’opera  è stata sostituita con una nuova banana. Ma il giorno dopo, alla riapertura della galleria una massa di gente è entrata con l’intenzione di mangiare  la banana di Cattelan.

A questo punto per motivi di ordine pubblico  l’opera è stata rimossa. Ognuno dei 3 esemplari esposti è stato venduto: due per 120.000 dollari e uno per 150.000 dollari.

La causa  intentata contro Cattelan

L’opera ricompare nel 2023 solo dopo un lungo contenzioso legale. La magistratura della Florida ha riconosciuto la totale proprietà intellettuale di Cattelan sull’opera, dato che  l’artista Joe Morford sosteneva di aver avuto l’idea per primo e che c’era il copyright sulla sua versione.

L’asta del 2024

Tuttavia è diventata famosa in tutto il mondo solo quando il secondo esemplare dell’edizione limitata è stato acquistato dall’imprenditore cinese Justin Sun per l’iperbolica cifra di  6,2 milioni di dollari nell’asta newyorkese da  Sotheby’s nel Novembre 2024.

Poco dopo, Sun ha mangiato la banana sul palco  paragonandola a un asset criptovalutario e dichiarando: “Credo che quest’opera ispirerà ulteriori riflessioni e discussioni in futuro e diventerà parte della storia. Sono onorato di essere l’orgoglioso proprietario e mi auguro che possa suscitare ulteriore ispirazione e impatto per gli appassionati d’arte di tutto il mondo.

Inoltre, nei prossimi giorni, mangerò personalmente la banana come parte di questa esperienza artistica unica, onorando il suo posto sia nella storia dell’arte che nella cultura popolare”

Il concettualismo di Cattelan

Come è noto il concettualismo è un filone dell’arte contemporanea che sottolinea l’importanza dell’idea rispetto alla tecnica e ai materiali adoperati per trasformarla in arte.

Non è la prima volta che Cattelan usa per le sue creazioni soggetti “naturalmente deperibili”. Qualche anno fa con lo stesso nastro adesivo grigio argento appese al muro Massimo De Carlo, suo mercante d’arte. Che tuttavia  alla fine della mostra venne ricoverato in pronto soccorso perché stremato.

In realtà Comedian non è un’opera concettualista in senso propriamente detto. Richiama in qualche modo il celebre orinatoio di Marcel Duchamp o la merda d’artista di Piero Manzoni. In entrambi i casi un oggetto o un prodotto comune viene trasformato in opera d’arte sottraendolo al suo contesto naturale ed inserendolo in uno diverso.

Proprio come Comedian. Per questo si tratta piuttosto di un’opera neodadaista. Una banana normalmente sta in un cesto o su una tavola, non certo appesa a un muro, E volendola paragonare ad un dipinto, non avendo la cornice per inchiodarla a parete ecco l’escamotage del nastro adesivo.

Il vero significato dell’opera

La banana di Cattelan e il suo vero significato. Sull’interpretazione dell’opera si sono sbizzarriti in molti, critici e pubblico. C’è chi vi ha visto una condanna del maschilismo, ritenendo la banana al  muro un simbolo fallico. Chi invece la interpreta come esempio di arte democratica e popolare. Non costosa, facilmente replicabile nonché  effimera .Intrinsecamente concepita e poi realizzata proprio per non durare a lungo. Altri hanno notato il contrasto tra il prodotto  naturale, biodegradabile, e quello industriale che lo sostiene, non biodegradabile e destinato ad inquinare

L’artista ha dichiarato che Comedian ( ricordiamo che significa comicità, e già questa è una palese spiegazione) è una provocazione che vorrebbe invogliare lo spettatore a interrogarsi sui meccanismi sottesi al mercato e sul valore dell’arte contemporanea. Ma  allora qual è il significato dell’opera? “The bananais supposed to be a banana” ha detto Cattelan. Che vuol dire? Vuol dire che non vuol dire nulla. Proprio nulla.

]

.

Dario Nicolella
Dario Nicolella
Medico oncologo e dermatologo, con la passione per la scrittura, l'arte e la poesia. Autore di saggi su tematiche toponomastiche, storiche, mitologiche (sirene, luna) ed artistiche (cupole e chiostri napoletani) riguardanti in particolare località campane, nonchè di numerose sillogi poetiche. Vincitore di premi letterari.