lunedì 11 Dicembre, 2023
9.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

spot_img

Involtini primavera

Gli involtini primavera sono un tipico antipasto cinese molto conosciuto e diffuso in tutto l’Occidente. Anticamente questo piatto veniva consumato soltanto in Cina in occasione dei festeggiamenti del Capodanno Cinese che coincideva con l’arrivo della primavera. Si tratta di involtini croccanti di pasta avvolti intorno a un ripieno di verdure e carne intinte in salsa di soia. Esistono più varianti degli involtini primavera: interamente vegetariani, solo con carne di maiale o ripieni di gamberetti. Per l’involucro esterno di possono utilizzare fogli di carta di riso o una sottilissima pasta sfoglia.

Proponiamo qui di seguito ai nostri lettori, una ricetta gustosa e facile da realizzare, in concomitanza con l’arrivo dell’estate e per soddisfare i golosi amanti del fascino gastronomico orientale.

Involtini
Involtini

Ingredienti per 8 involtini: 125 g di farina; 350 ml di acqua; 2 pizzichi di sale; 70 g di maizena. Per la mistura del ripieno occorrono: 150 g di carne di suino; 100 g di germogli di soia; 90 g di verza o cavolo; 2 carote; 1 cipollotto fresco; 1 gambo di sedano; 2 cucchiai di salsa di soia; olio di semi di arachidi per friggere il tutto.

Preparazione: Setacciare la farina e la maizena in una ciotola aggiungendo il sale e l’acqua, mescolate il tutto per ottenere un composto omogeneo senza grumi; mentre la pastella riposa per circa mezz’ora, lavare e tagliare gli ingredienti del ripieno in sottili listarelle lunghe circa 6 cm; successivamente tagliare a cubetti molto piccoli la carne di maiale. In una padella dal fondo basso scaldare l’olio e aggiungere il maiale facendolo saltare per qualche minuto. Quando la carne è sufficientemente soffritta diventando dorata, aggiungere le verdure tagliate a listelle. Mentre il tutto cuoce versare un po’ di salsa di soia e lasciare evaporare; in ultimo aggiungere i germogli di soia e la verza che deve risultare cotta ma croccante. Mentre il ripieno intiepidisce, riscaldare una pentola antiaderente dove andare a cuocere la pastella; ungere il fondo della padella con poco olio e versare all’interno un mestolo della pastella e procedere alla cottura sottile della pasta delle crepes che dovranno risultare quasi trasparenti. Quando gli involucri saranno pronti, stendere la sfoglia e posare delicatamente all’interno un cucchiaio di ripieno ripiegando l’involtino ai lati e sigillandolo bene per dargli la giusta forma. Per assicurarsi che l’involtino non si apra, aiutarsi con un pennellino intinto in acqua calda e farina. Usare lo stesso procedimento per tutte le crepes e finché non termini il ripieno. Per la frittura versate abbondantemente l’olio nella padella e alla temperatura di 180° friggere tutti gli involtini su entrambi i lati. Quando saranno fritti completamente servirli su di una carta assorbente e conditi con salsa agrodolce.