In tempi di crisi e austerità come quelli che stiamo vivendo, l’imprenditoria, soprattutto quella giovanile, può rappresentare un appiglio per ‘crearsi’ un lavoro ma allo stesso tempo un miraggio. Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, si occupa di incentivare e favorire la nascita di nuove imprese in Italia, dando spazio alle idee e facilitandone lo sviluppo. Le aree di interesse del gruppo Invitalia sono le microimprese, i Franchising, i nuovi brevetti ma anche gli incubatori di impresa e l’attrazione investimenti esteri.
Stando ai dati Istat, a marzo 2014 il tasso di disoccupazione registrato è pari al 12,7%, in calo di 0,1 punti percentuali su febbraio ed è stato evidenziato in un rapporto sullo stato di competitività delle imprese per contrastare la recessione. Le aziende manifatturiere hanno fatto ricorso soprattutto a strategie ‘interne’, legate all’aumento di qualità e gamma dei prodotti e al contenimento dei costi, mentre tra le strategie ‘esterne’, meno utilizzate delle ‘interne’, prevale il rafforzamento delle politiche di commercializzazione sia in Italia che all’estero. Sono stati inoltre emessi degli indicatori da seguire per favorire lo sviluppo delle imprese. In questo contesto Invitalia opera, grazie al contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in direzione di un aiuto concreto alle imprese in particolar modo le start up e quelle del sud Italia, sostenendo i settori strategici per lo sviluppo e accrescendo la competitività del Paese.
Uno degli obiettivi prioritari di Invitalia per sostenere l’imprenditoria è quello di valorizzare le potenzialità dei territori e lo fa attraverso un pacchetto di strumenti tra essi complementari, in grado di incrementare la competitività delle aziende: Smart&Start, Fondo rete incubatori, Autoimprenditorialità, Autoimpiego e molti altri. A seconda dell’incentivo economico richiesto viene impiegato uno di questi strumenti, dopo aver valutato il progetto ed erogata l’agevolazione. Infine, a posteriori, vengono verificati i risultati raggiunti. Inoltre attraverso il Programma Best, Business Exchange and Student Training, Invitalia mette in palio borse di studio per trascorrere un periodo di formazione nelle università e nelle aziende degli Stati Uniti, per giovani ricercatori italiani che vogliono realizzare e gestire in prima persona un’idea di business originale e innovativa.