“Insieme per il verde” a Bagnoli

È con aria festosa e pieni di iniziativa che i piccoli e giovani studenti dell’istituto comprensivo 73° circolo didattico di Bagnoli, X Municipalità del Comune di Napoli, si sono incontrati stamattina nell’area pedonale del Viale Campi Flegrei. Con loro alcuni insegnanti del plesso scolastico, sia delle elementari che delle medie, nonché la Dirigente Dott.ssa Ricciardelli, per comunicare la volontà di migliorare le aree verdi e di invogliare sempre di più alla raccolta differenziata. È questo, infatti, come ha spiegato la stessa Dott.ssa Ricciardelli, lo scopo principale della loro presenza: trasmettere, quale scuola di insegnamento civico, l’importanza della cura e della tutela dell’ambiente.
L’iniziativa intitolata “Insieme per il verde” è partita, con la concessione del Comune di Napoli, come progetto della Commissione Azione Pubblico Interesse che fa capo al Rotaract Club Napoli, ha dato il via ad una campagna di sensibilizzazione in difesa delle aree verdi nell’intero comune di Napoli. Abbiamo rivolto qualche domanda ad uno dei responsabili di oggi del Rotaract Club Napoli, Alessandro Ioni, che ha chiarito lo scopo fondamentale di questa iniziativa.
Sig. Ioni è partito proprio oggi il progetto oppure ci sono già stati simili incontri?
«No, oggi è il primo appuntamento di questo progetto chiamato per l’appunto “Insieme per il verde”, per cui si parte dalla X Municipalità per poi coinvolgere, nei prossimi week end, anche altre zone di Napoli»
Fondamentalmente qual è lo scopo di questa iniziativa?
«La nostra speranza è quella di sensibilizzare maggiormente il problema ambiente che, si sa, viene salvaguardato cominciando dal corretto smaltimento dei rifiuti con una raccolta differenziata in regola e, ovviamente, un aumento ed una manutenzione attenta delle aree verdi della città. Questo significa che l’aspettativa è quella di promuovere una riqualificazione urbana con l’incentivazione del riciclo e la conservazione delle aiuole lì dove presenti. Se non ci sono, allora sarebbe il caso di realizzarle, giusto?»
Sì, la speranza si suppone sia un aumento del verde. Con chi collabora il Rotaract Club Napoli per questa iniziativa?
«Principalmente ci affiancano le autorità con la concessione degli spazi dove operare, come in questo caso, e poi da coloro che sono i primi ad entrare in campo per la raccolta dei rifiuti e cioè l’ASIA. Il tutto supportato dall’appoggio delle scuole e degli istituti comprensivi come avviene oggi, per far sì che i giovani, fin da piccoli, si sensibilizzino alle problematiche relative ai rifiuti urbani»
In che modo interviene l’ASIA?
«I suoi operatori accompagneranno i giovani studenti qui presenti in una bonifica delle aiuole della zona pedonale del Viale Campi Flegrei dove poi, a fine manifestazione, verrà piantata una piccola pianta donata dal Rotaract con la speranza che sia la prima di una lunga serie»
Ed infatti, intorno alle 12.30 dopo che i ragazzi hanno donato terreno, arbusti e semi alle persone che si aggiravano tra i loro cartelloni e tavolini, il germoglio simbolo del progetto è stato piantato con la felicità degli stessi giovani speranzosi in un futuro migliore e soprattutto più sano e pulito del loro quartiere.