25.2 C
Napoli
venerdì, 2 Giugno 2023

Inaugurazione sportello per persone LGBT

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

La ASL Napoli 1 Centro, attraverso l’attività del Distretto Sanitario 33 e il suo Progetto “In Piazza”, nell’ottica della prevenzione, educazione  e promozione della salute collettiva, dell’integrazione e della tutela delle differenze e del diritto alla salute per la popolazione tutta, ha offerto questa mattina alla cittadinanza uno spazio di ascolto e di informazione sulle tematiche socio-sanitarie destinato alla comunità LGBT e a chiunque, sensibile alla tematica, intenda ricevere chiarimenti, indirizzo e sostegno. L’iniziativa è stata organizzata e coordinata dal Direttore Sanitario DS 33 dott. Beniamino Picciano e dalla dott.ssa Elena De Rosa, Dirigente psicologo referente del Progetto “In Piazza”, in sinergia con la IV Municipalità di Napoli.

“Guardare l’orizzonte, costruire la strada”

Inaugurato anche lo sportello per persone LGBT all’interno del Distretto 33 con lo scopo, attraverso l’informazione, di sostenere e accogliere le persone tutte e di aprire concretamente l’offerta sanitaria a tutti senza discriminazioni. Presenti all’inaugurazione in piazza Nazionale: il Direttore Generale ASL Napoli 1 dott. Ernesto Esposito, il Presidente della IV Municipalità dott. Armando Coppola, il Presidente dell’Arcigay Ing. Antonello Sannino ed il dott. Carapella Bruno referente del Progetto POSTI.

L’obiettivo finale è quello di favorire una cultura dell’accoglienza insieme ad una percezione più consapevole della sicurezza urbana per tutti, attraverso una azione di contrasto allo stigma, alla derisione, alla intolleranza, alla curiosità morbosa ed al sopruso. Tra gli adolescenti  e nei contesti scolastici sovente il fenomeno del bullismo contiene e copre aspetti discriminatori e di persecuzione proprio verso soggetti fragili e in evoluzione anche rispetto alla propria identità di genere.

Il Distretto sanitario attraverso il lavoro di rete, l’ascolto, l’informazione In Piazza e l’implementazione di uno sportello dedicato si dispone attivamente  all’integrazione e quindi all’accesso adeguato alle strutture sanitarie. Di fatto l’apertura di tale spazio offerto dalla ASL intende ulteriormente  monitorare la diffusione delle malattie sessuali. La rinuncia alla cura delle persone LGBT, così come da loro segnalato, sembra produrre una risposta di evitamento delle strutture sanitarie percepite come non accoglienti e quindi non utilizzabili. È alto il numero delle persone infatti che non effettuano controlli sanitari condizionando l’evoluzione della malattia e della sua diffusione.

Piazza Nazionale ASL 33L’idea dello specifico sportello ASL, quindi, nasce dalla sollecitazione diretta della comunità LGBT di Napoli ad aprire uno spazio dedicato di ascolto, informazione, raccolta dei bisogni sanitari, sociali e psicologici connessi alla identità di genere e alla sicurezza urbana. Lo sportello si inserisce nell’ambito del progetto POSTI-pari opportunità e socialità nei territori urbani per la realizzazione di “attività finalizzate alla costituzione di una Città Amica” ed è finanziato dal POR Campania FSE 2007-2013. L’Azienda Sanitaria Napoli1 Centro intende promuovere in tal modo uno studio osservazionale volto all’identificazione, analisi del fenomeno e conseguente implementazione di buone prassi orientate all’accoglienza, alla non discriminazione e alla corretta fruibilità dei servizi. Lo sportello sarà aperto presso il Distretto 33  presidio ex Inam piano terra in piazza Nazionale 95 dal lunedi al venerdi dalle ore 13 alle ore 17 escluso i giorni festivi e prefestivi,  a decorrere dal 15 dicembre 2014.

Si tratta di un progetto pilota unico nel suo genere nell’Italia centro-meridionale eventualmente estensibile ad altre realtà aziendali. Tale progetto vede una efficace integrazione tra RegioneASLComune e Associazionismo LGBT e L’Arcigay di Napoli.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli