20.4 C
Napoli
domenica, 1 Ottobre 2023

In partenza la prima astronauta italiana

Da non perdere

Domenica 23 Novembre alle ore 22,01 è prevista la partenza della prima astronauta italiana per lo spazio: stiamo parlando di Samantha Cristoforetti, che prenderà il volo dalla base di Baikonur per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale con la navetta russa Soyuz. Grande è l’attesa e l’emozione per questo viaggio dalle caratteristiche molto particolari, anzi uniche al mondo.

La missione di Cristoforetti è denominata Futura, è la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana e fa parte dell’accordo tra Nasa e Asi risalente al 1997, che concerne la fornitura di tre moduli pressurizzati abitativi; l’anno scorso si è compiuta la missione Volare, con Luca Parmitano. Il simbolo di Futura, realizzato da Valerio Papeti di Torino, è il sole che si distingue nell’alba in uno scenario dove l’astronave passa tra le stelle bianche e la terra azzurra.

È con grande orgoglio che annoveriamo Samantha Cristoforetti – che riveste il grado di Capitano della nostra Aeronautica Militare ed è laureata in Ingegneria Meccanica, titolo accademico conseguito a Monaco – oltre che come prima donna astronauta italiana, anche come prima donna astronauta in Europa.

La durata della missione sarà di sei mesi, molto impegnativi: tra gli esperimenti da condurre a bordo della Stazione ben dieci sono di fatturazione italiana, compresa una vera e propria stampante tridimensionale per eventuali e futuri pezzi di ricambio spaziali e poi un angolo bar tra le stelle, pensato non solo per la ristorazione degli astronauti ma anche per una maggiore comprensione dei fluidi nello spazio.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli