venerdì 17 Gennaio, 2025
11.1 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

In Campania le aspettative di vita più basse secondo Eurostat

Secondo quando emerge dai dati pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea in Campania si vivrebbe circa tre anni in meno rispetto al Nord Italia.

Le provincie autonome di Trento e Bolzano risultano essere tra le regioni europee con le più alte aspettative di vita alla nascita secondo quanto pubblicato da Eurostat.

In particolare nella provincia di Trento per le donne si è registrata una media di 86,7 anni, meglio solo in alcuni territori spagnoli, dove l’aspettativa, per il sesso femminile, è di oltre 87 anni. Ma la Comunidad de Madrid appare in testa con una media di 88,2 anni.

La provincia autonoma di Bolzano nell’elenco si trova invece tra le prime dieci regioni europee per aspettativa di vita alla nascita degli uomini, con una media di 81,8 anni.

In Italia, tra le regioni con aspettative più basse, sono la Sicilia e la Campania . Per la prima la media per le donne è di 83,3 anni e per gli uomini rispettivamente 79,2. Per la seconda regione, invece la media per le donne è di 83, 3 anni, uguale alla Sicilia, mentre per il sesso maschile la media di vita scende a 78,7 anni.

Tutte le regioni italiane comunque si trovano comunque al di sopra della media Ue che è di 82,9 anni per le donne e 77,2 per gli uomini.

Aspettativa di vita in Unione Europea

La regione dell’Ue con la più alta aspettativa di vita secondo quanto pubblicato da Eurostat è Madrid (88 anni, seguita dalla Navarra (84,8 anni) e dalla regione finlandese delle Isole Åland (84,6 anni).

Seguono nell’elenco Castiglia e León (84,3 anni), e poi Stoccolma (84,1 anni) e altre tre regioni spagnole: Cantabria e Paesi Baschi (entrambe 84 anni) e Galizia (83,9 anni).

Nelle prime 10 posizioni anche ×le-de-France e Rhône-Alpes in Francia con 83,8 anni. Ultime con la più bassa aspettativa di vita alla nascita sono Bulgaria, Romania, Ungheria.

Tra il 2002 ad oggi le aspettative di vita nell’Unione Europea sono aumentate di tre anni.