Novembre è il mese per eccellenza del torrone, dolce a base di cioccolato e nocciole.
A Napoli, in occasione della commemorazione di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, esiste la tradizione di preparare il torrone. Ci sono persone che lo comprano in pasticceria, altre che lo fanno a casa. Novembre è il mese per eccellenza del torrone, dolce a base di cioccolato e nocciole. Quindi se ancora lo dovete mangiare, affrettatevi perché novembre sta per terminare, e dopo non avrete più giuste scuse. Vi suggerisco una ricetta homemade facile e veloce, per un risultato goloso garantito.
Ingredienti:
- 250 g di nocciole
- 200 g di nutella
- 700 g di cioccolato a latte
- 200 g di cioccolato fondente
Procedimento:
- Tritare le nocciole grossolanamente e riporle da parte in una ciotola.
- Tagliare grossolanamente il cioccolato fondente e riporlo in una ciotola.
- Sciogliere il cioccolato fondente con il microonde. Fare attenzione a non selezionare molto tempo, in modo che il cioccolato non sappia di bruciato dopo. Poi lasciarlo raffreddare per 5 minuti.
- Versare il cioccolato fondente fuso all’interno dello stampo lungo in alluminio, di solito adoperato per il plumcake. Stendere il cioccolato per bene anche lungo i bordi, adoperando un pennello con setole in silicone. Consiglio di adoperare lo stampo in alluminio, in quanto sarà più facile staccare il torrone alla fine, ed esso non si romperà.
- Porre lo stampo in frigo e far raffreddare per almeno 20 minuti, in modo che si solidifichi.
- Stendere nuovamente il cioccolato fondente fuso nello stampo con l’aiuto del pennello, soprattutto dove ci sono spazi vuoti, e in particolare ai lati, in modo da creare una superficie compatta e omogenea, e riporre di nuovo in frigo per altri 20 minuti.
- In una ciotola, tagliare grossolanamente il cioccolato a latte, e scioglierlo con il microonde, facendo sempre attenzione a non selezionare troppo tempo, in modo che non si bruci.
- Far raffreddare il cioccolato a latte fuso, e unirlo con la nutella e le nocciole tritate, versando il composto nello stampo, rivestito dal cioccolato fondente. Si ricordi di livellare in modo omogeneo.
- Mettere in frigo e lasciar raffreddare per almeno tre ore.
Vi suggerisco prima di capovolgere il torrone su un piatto di portata, di aiutarvi con un coltello per staccarlo, in modo tale che resti intatto.