Tornano, a grandissima richiesta, le rappresentazioni teatrali per bambini presso il Teatro dei Piccoli di Napoli. Il noto teatro di Fuorigrotta questo fine settimana ospiterà due spettacoli davvero imperdibili. Sabato 8 marzo alle 11 andrà in scena “Il brutto anatroccolo” mentre domenica 9 marzo, sempre alle 11, “Peter Pan”. Due classici della letteratura per bambini sempre attuali che porteranno i visitatori a compiere una riflessione sui tempi dell’accettazione di se stessi e della crescita.
“Il brutto anatroccolo” è la nota fiaba di Hans Christian Andersen. Lo spettacolo, diretto da Delia De Marco e Sandra Novellino, sarà improntato tutto sui temi della diversità e della vanità. Il capolavoro, pubblicato nel 1843, narra della storia di un’anatra ritenuta diversa dalle altre dal punto di vista estetico perchè considerata brutta. Questo anatroccolo affronterà una serie di esperienze che lo porteranno a crescere dal punto di vista personale. Al protagonista non interesserà più del giudizio altrui, imparando a conoscere davvero se stesso e amandosi per quello che è. La sua maturità lo porterà a trasformarsi in uno splendido cigno, che simboleggia la bellezza e l’importanza dei suoi profondi sentimenti. La splendida trama sarà ancora più suggestiva grazie alle scenografie di Michelangelo Campanale, le musiche di Mirko Lodedo e i costumi di Maria Pascale.
“Peter Pan” è l’eroe di tutti i bambini. A reinterpretare il classico di J.M. Barrie sarà la Factory Compagnia Transadriatica con la direzione di Tonio De Nitto. Al centro dello spettacolo ci sarà il concetto di mancanza, ovvero il vuoto che lascia qualcuno che non c’è più. La storia è basata sul racconto di Wendy, una bambina che deve vivere il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Lo spettacolo mostrerà a tutti l’importanza dell’infanzia e la necessità di tenere sempre viva la connessione con questa magnifica e spensierata età. La storia sarà accompagnata dalle musiche di Paolo Coletta. Le scenografie saranno di Iole Cilento e Porziana Catalano.