21.2 C
Napoli
sabato, 23 Settembre 2023

iPhone Vs ‘Cinafonini’

Da non perdere

Marco Tancredi
Marco Tancredi
Collaboratore XXI Secolo. Nasce a Potenza il 23/07/1986. Formatosi dapprima a Potenza, decide di intraprendere gli studi universitari presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove, a conclusione dell'intero ciclo di studi ottiene il titolo di Dottore Magistrale in Politiche Sociali e del Territorio con il massimo dei voti dopo aver discusso una tesi sulla marginalità urbana e sociale con riferimento alle persone trans.

Al giorno d’oggi è praticamente impossibile, o quasi, non essere travolti dalle nuove tecnologie. Non sono passati  poi tanti anni da quando il pc, per esempio, non era così diffuso come ora e i cellulari lo erano ancora di meno. Dopo anni di innovazione tecnologica, destinata ad evolversi ancora nel tempo, praticamente tutti siamo in possesso di uno smartphone. Si, ora si chiamano così: le barriere dei vecchi telefoni cellulari sono ormai superate. Adesso basta un apparecchio grande non più di una decina di centimetri per avere a portata di mano (il gioco di parole è d’obbligo) tutto ciò che la nuova società virtuale ci impone.

Non volendo, qui, fare una riflessione sul significato della perdita della fisicità del rapporto tra le persone a vantaggio di una virtualizzazione degli stessi, cerchiamo di fare luce su di uno degli interrogativi che sempre più di frequente ci si presenta dinnanzi, vale a dire l’affidabilità e la sicurezza dei ‘cinafonini‘.

cinafonino
Cinafonini

Senza dubbio, il mondo virtuale e tascabile più diffuso e gettonato è quello offerto dall’azienda Apple. LiPhone è, infatti il prodotto più atteso dai consumatori. Negli ultimi anni, però, è stata registrata una tendenza sempre maggiore da parte dei consumatori nell’acquisto dei cosiddetti cinafonini, smartphone di origine orientale che sembrano riprodurre in todo le caratteristiche tecnico-grafiche dei cellulari più famosi.

Le domande vertono, per la maggior parte, sull’affidabilità e la sicurezza degli smartphone cinesi. Spesso accostiamo la produzione cinese alla scarsa qualità ma non è così.  In realtà anche gli iPhone sono prodotti in Cina. Ciò su cui ci si interroga, quindi, è piuttosto il pericolo che potrebbe scaturire da un prodotto estero. In Cina, infatti, non sempre viene effettuato il controllo della qualità dei materiali pertanto acquistare un prodotto direttamente dalla Cina potrebbe essere rischioso. Diverso è il discorso per i cinafonini acquistati in Italia dove le norme della Comunità Europea impongono il controllo del prodotto.

A parità di caratteristiche, seppure con un sistema  operativo differente da quello dell’iPhone, sembra che questi cellulari siano molto affidabili in prestazioni e prezzi, anche tre o quattro volte inferiori. 

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli