Altro dolce immancabile sulle tavole partenopee nei giorni di festa è il mustacciolo. Il rude roccocò dal sapore netto e deciso si accompagna sempre ai mustaccioli dal gusto più dolce e raffinato.
Per preparare degli ottimi mustaccioli occorrono:
Per l’impasto:
500 g di farina
300 g di zucchero
10g di ammoniaca
25g di cacao amaro
5 g di pisto
Scorza d’arancia
300ml d’acqua tiepida
Per la glassa:
200 g di cioccolato fondente
200 g di zucchero
150 ml d’acqua
Procedimento
Versare la farina su una spianatoia ottenendo la classica fontana. Aggiungere la scorza d’arancia ed il pisto e gradualmente i 300ml di acqua tiepida con l’ammoniaca disciolta all’interno. Una volta terminato di versare l’acqua lavorare il composto ottenuto in modo da ottenere un panetto. Lasciarlo riposare e poi stenderlo con un mattarello in modo da ottenere una sfoglia dallo spessore di 1 cm. Prendere una formina per biscotti a forma di rombo e ritagliare tanti rombi dalla sfoglia. Riporre i biscotti ottenuti su una teglia rivestita di carta da forno. Infornare a 200 gradi per 10 minuti.
Una volta tirati fuori dal forno i biscotti vanno lasciati intiepidire.
Nel frattempo si prepara la glassa. Si sciolgono i 200 g di cioccolato a bagno maria aggiungendovi gradualmente l’acqua e lo zucchero. Una volta pronta la glassa, i biscotti tiepidi vengono intinti all’interno e riposti nuovamente nella teglia di cottura. I mustaccioli ottenuti saranno staccati dalla teglia solo quando la glassa sarà completamente asciugata.
Questa è la ricetta classica esistono tuttavia delle varianti. Può essere aggiunto del rum all’impasto dei biscotti. La glassa può essere realizzata con del cioccolato bianco o al latte.
I mustaccioli possono essere decorati a piacimento. Ci si può sbizzarire. Si possono usare codette di cioccolato bianco, confettini muticolor, granella di nocciole, ciliegine e cedro candito.