Il ricordo di Pino Daniele resta indissolubile in tutti noi e sono ancora tantissime le manifestazioni di vario genere che vengo realizzate in sua memoria. A pochi giorni dal battesimo della nuova strada a suo nome, la libreria “Iocisto”, la prima d’Italia ad azionario popolare, pubblica “Ho sete ancora” un’antologia di racconti dedicata al grande cantautore napoletano.
Per rendere omaggio all’artista scomparso lo scorso gennaio, “Iocisto” ha chiesto a sedici protagonisti della scena letteraria e giornalistica italiana, tutti napoletani o a vario titolo legati a Napoli, di lasciarsi ispirare da una sua canzone traendone liberamente un racconto. Da “I’ so’ pazzo” a “Chiove”, passando per “Appucundria” e “Napul’è”, ciascuno degli scrittori ha tratto una libera narrazione, intrecciando elementi autobiografici, ricordi e suggestioni ispirate dalla città. Quello a cui hanno dato vita è un’opera unica, a tratti malinconica ma più spesso divertente e ironica, un lavoro che ci restituisce molteplici aspetti di Napoli: la sua bellezza, le ferite aperte e i suoi paradossi, a cui Pino Daniele seppe dare voce e musica, rendendo così indistruttibile il legame tra la sua musica e il popolo napoletano. Inoltre, a rendere ancora più prezioso il libro troviamo un’introduzione di Federico Vacalebre e un pensiero di John Turturro.
I sedici autori sono stati coordinati da Titti Marrone, tra i quali ricordiamo: Maurizio Braucci (“Bella ‘Mbriana”), Antonella Cilento (“Terra mia”), Marco Ciriello (“Notte ca se ne va”), Maurizio de Giovanni (“I so’ pazzo”), Peppe Lanzetta (“Donna Cuncetta”), Brunella Schisa (“Napule è”). “Ho sete ancora” – Sedici scrittori per Pino Daniele, sarà pubblicato alla fine di ottobre e sarà da subito disponibile presso la libreria di via Cimarosa 20, la quale si riconferma essere un importante punto di riferimento per la cultura napoletana, andando oltre la mera dimensione della libreria.