Gli hacker, di pari passo con le nuove innovazioni tecnologiche, fanno crescere anche la pirateria informatica. A quanto pare dopo i vari virus che hanno colpito i nostri computer, desk e portatili, sono pronti ad essere violati i sistemi di sicurezza dei nostri cellulari e delle nostre smart tv. A dare l’allarme è una fonte più che attendibile, infatti la notizia arriva direttamente da Eugene Kaspersky, co-fondatore e CEO di Kaspesky Lab, quest’ultima nell’ambito della sicurezza informatica è per importanza la 4° azienda al mondo.
L’esperto informatico in una recente intervista ha dichiarato che attualmente sono già milioni gli attacchi a smartphone, i più colpiti sono quelli con sistema android. Inoltre ha sottolineato che a breve anche le nostre smart tv, sempre più interattive e connesse alla rete, saranno a rischio attacco da parte degli hacker. Kaspersky di certo non è arrivato a questa conclusione per caso, le sue considerazioni derivano dall’analisi giornaliera, elaborata dai tecnici della sua azienda, di oltre 315mila comunicazioni sospette.
Gli hacker già qualche tempo fa hanno superato il sistema di sicurezza dei cosiddetti dispositivi domestici ‘intelligenti’. Lo scorso dicembre ben 100mila elettrodomestici sono stati colpiti dai pirati informatici e infettati da virus. Durante il periodo natalizio dello scorso anno, quasi 1 miliardo di email contenenti spam hanno affollato le caselle postali delle case ‘intelligenti’. Oramai gli hacker, negli elettrodomestici collegati alla rete, hanno trovato la loro oasi, la loro porta d’ingresso per l’accesso alle reti di tutto il mondo. Per questo motivo la sicurezza di cellulari e smart tv sta diventando una seria preoccupazione: dispositivi simili nell’architettura hardware, molto diffusi e facilmente violabili anche da hacker alle prime armi.
In particolare destano molto timore le smart tv dotate di webcam, infatti queste possono essere violate da malintenzionati che in questo modo hanno la possibilità di monitorare 24 ore su 24 tutto ciò che accade nella casa degli ignari reali possessori. Controllare le loro abitudini e magari decide di entrare in casa quando è vuota. Scenario forse catastrofico, ma non impossibile dal realizzarsi.