18.8 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Green economy: in arrivo 100mila posti di lavoro

Da non perdere

La Green Economy (Economia ecologica basata sullo sviluppo della produzione di materie prime e prende in considerazione anche il loro impatto sull’ambiente – ndr) combatte la crisi e crea nuove opportunità di lavoro. Secondo l’ultimo dossier Lavorare e vivere green in Italia discusso durante la Giornata mondiale dell’ambiente, voluta dall’Onu e svoltasi al Nelson Mandela Forum di Firenze, viene fuori che nelle campagne per l’agricoltura ecologica stanno nascendo nuove figure professionali e di conseguenza si stanno creando nuove opportunità di lavoro.

Secondo un portavoce di Coldiretti si tratta di: “Una testimonianza del profondo processo di rinnovamento green in atto nelle campagne. E’ confermato dal fatto che quasi un’impresa agricola italiana su tre è nata negli ultimi dieci anni. Gli artefici di questo cambiamento sono per la maggior parte giovani che investono il loro tempo e denaro in attività multifunzionali: agriturismi, fattorie didattiche, produzione e vendita di cosmetici naturali”.

Tra le nuove figure lavorative che stanno nascendo ci sono: i wedding planner green, gli organizzatori di matrimoni nel verde della natura; il bioingegnere, addetto a evitare le frane utilizzando le piante; l’agro-arredatore, che realizza opere edili ricoprendole con piante e fiori. La nascita di queste nuove professioni è una chiara conseguenza della crisi, per Coldiretti sono: “Venute meno le garanzie del posto fisso che caratterizzavano le occupazioni tradizionali e sono emerse tutte le criticità di lavori che in molti considerano ripetitivi e poco gratificanti rispetto al lavoro in campagna.

Non solo posti di lavoro, la Green Economy abbatte anche la crisi. Secondo i dati relativi al 2013, riportati da un’indagine Coldiretti, gli italiani hanno speso circa 20 miliardi di euro in acquisti di prodotti alimentari a chilometri zero, biologici, sfusi o con denominazione di origine.

Adesso la Coldiretti chiede un aiuto da parte del governo tramite il presidente nazionale dell’associazione Roberto Moncalvo: “L’agricoltura ha bisogno di coraggio e quindi Coldiretti chiede al governo coraggio nel prendere decisioni importanti. Oggi nelle campagne il lavoro c’è sia per chi vuole intraprendere con idee innovative che per chi vuole trovare una occupazione anche temporanea. L’ esperienza dimostra che molti giovani hanno saputo riconoscere ed incarnare le potenzialità del territorio trovando opportunità occupazionali m anche una migliore qualità della vita».

image_pdfimage_print

Ultimi articoli