22.5 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Grecia, forte terremoto da Zante fino al sud Italia

Violentissimo sisma, questa notte, nell'isola greca di Zante. Paura fino al sud Italia

Da non perdere

Un terremoto di magnitudo 6.8 è stato segnalato sulla costa occidentale del Peloponneso, in Grecia, a 38 km a sud si Zante. Le scosse sono state avvertite alle 00:54 ora italiana, a 10 km di profondità.

Il movimento telurrico è arrivato fino al sud Italia, soprattutto in Sicilia orientale, Calabria e Puglia. Non sono mancate segnalazioni neanche da Napoli.

Dichiarata l’allerta arancio per le coste adriatiche meridionali: l’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha raccomandato massima prudenza nelle aree costiere e nei porti di Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia ionica per le probabili variazioni del livello del mare. Fortunatamente, l’allarme è poi rientrato. In Grecia è stata diffusa l’allerta tsunami.

Nelle zone di Capo di Leuca e di Otranto è stato registrato un aumento di mezzo metro del livello del mare. Più di cento telefonate sono arrivate ai vigili del fuoco di Lecce, a causa della grande paura generata dalle scosse, avvertite maggiormente da coloro che si trovavano ai piani alti.

Oltre alla Grecia e all’Italia, il sisma ha colpito anche l’Albania e Malta. I danni più gravi comunque si sono avuti sull’isola di Zante, dove la corrente elettrica è venuta a mancare per ore. Ciò ovviamente ha complicato non poco le operazioni, come dichiarato anche da Spyros Georgiou, portavoce della protezione civile: “Stiamo controllando tutti i villaggi dell’isola, dove ci sono numerosi vecchi edifici. I tecnici sono al lavoro per ripristinare al più presto l’energia elettrica”.

Tra i danni registrati, il crollo di una torre di un antico monastero in una delle isole Strofadi e di una parte di una chiesa della città costiera di Pyrgos. Leso anche un monumento bizantino del XII secolo su una piccola isola in prossimità di Zante.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli