Il primo evento del Sud Italia organizzato da Cars and Coffee Italy il 9 maggio 2015 a Caserta è stato un vero successo. L’organizzazione, dopo i fantastici eventi di Torino e Brescia, ha voluto fare una grande scommessa organizzando il primo evento del genere al Sud Italia, scegliendo la città della reggia. Alla manifestazione sono intervenute circa 120 supercar tra le più disparate con i relativi proprietari provenienti da tutto il meridione, isole comprese.
Ospite speciale della giornata casertana è stata la debuttante Puritalia, casa partenopea che venderà il suo primo modello, la 427, a partire dal 2016. L’imprenditore e creatore di Puritalia, Paolo Parente, è intervenuto in persona a bordo del primo esemplare della 427, vettura per la prima volta esposta tra le altre supercar e che ha riscosso grande ammirazione.
Quella di Cars and Coffee è una formula nata in California pochi anni fa che sta avendo un crescente successo in tutto il mondo. Importata a Torino per la prima volta nel 2012, arriva in Italia grazie ad un manipolo di ragazzi animati da grande intraprendenza e passione per le belle macchine. Chairman e CEO dell’organizzazione italiana è il ventiquattrenne Francesco Canta e giovanissimi sono tutti i suoi collaboratori.
La peculiarità degli eventi di C&C rispetto ai soliti raduni si racchiude in poche parole: relax ed eterogeneità, oltre che passione ed eleganza. Non si tratta, infatti, di stressanti eventi competitivi quali gare di regolarità, né di raduni riservati a fan sfegatati di un singolo marchio o modello, né di incontri per anziani nostalgici di auto antiche. L’idea è quella di riunire gli appassionati e proprietari di supercar per una giornata rilassante, condividendo amichevolmente la comune passione per le belle macchine, senza distinzione di marca, modello ed età.
Secondo la prassi del C&C, la prima parte della giornata si svolge in una location ampia e prestigiosa, riservata ai partecipanti, con le auto disposte sul prato in stile concorso di eleganza. Il pranzo onora la tradizione culinaria del territorio ospitante. Il pomeriggio, attraverso una breve sfilata, la rombante carovana si sposta in una seconda location aperta al pubblico, dove tutti possono ammirare le auto nuovamente disposte.
Sabato 9 maggio la mattinata ed il pranzo si sono svolti nella prestigiosa “Villa Lea” di Pontelatone, mentre la terza parte della giornata, quella aperta al pubblico, si è tenuta presso il meraviglioso Belvedere di San Leucio, patrimonio dell’Unesco, affollatissimo per l’occasione di pubblico entusiasta.
I ragazzi di Cars and Coffee Italy hanno senza dubbio vinto la scommessa.