I sindaci italiani hanno ottenuto la piena sufficienza: la conferma di questo dato arriva dalla nuove Governance Poll 2015 elaborata dalla Ipr Marketing. I nuovi dati interrompono una serie di gradimento negativo degli ultimi anni; infatti quest’anno c’è stato un dato positivo. Lo scorso anno, il 52,3% degli intervistati aveva dato il suo voto favorevole per rieleggere il sindaco in carica in caso di nuove elezioni. Quest’anno il riscontro è aumentato di un punto, arrivando al 53,4%.
Secondo la classifica il sindaco più amato d’Italia è Dario Nardella, primo cittadino di Firenze. Nardella, successore dell’ora Presidente del Consiglio Matteo Renzi, vinse le elezioni del capoluogo toscano il 23 maggio 2014 con il 59,15% dei voti diventando immediatamente sindaco. Medaglia d’argento per il sindaco di Bari, Antonio Decaro; il primo cittadino annunciò la candidatura sulla sua pagina Facebook. Decaro vinse le elezioni al secondo turno, passando prima per il ballottaggio con l’altro candidato De Paola. Al gradino più basso del podio troviamo Giorgio Gori, sindaco della città di Bergamo. Noto giornalista e imprenditore del panorama italiano, Gori nelle ultime elezioni del maggio 2014 andò al ballottaggio con il sindaco uscente, Franco Tentorio, vincendo nel secondo turno di votazione con il 53,5% dei consensi.
Luigi De Magistris, sindaco in carico dellà città di Napoli, lo troviamo solamente al 58° posto della classifica. Secondo i dati aggiornati al 2015, il primo cittadino del capoluogo partenopeo ha avuto un calo di preferenze del 12,88% rispetto all’elezione del maggio 2011. Troviamo al 67° posto il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, eletto anche lui nel maggio 2011; ad oggi le preferenze su Pisapia sono calate del 4,11%. All’82° posizione segnaliamo il sindaco di Roma, non più in carica, Ignazio Marino. L’ex primo cittadino fu eletto al ballottaggio tenutosi il 9 e 10 giugno del 2013 imponendosi con il 63,9% dei voti. Dopo un tira e molla, da le sue dimissioni da primo cittadino il 30 ottobre 2015. Ad oggi, le preferenze rispetto al giorno dell’elezione sono calate dell’14,40%. Al posto 99 della classifica Governance Pull 2015 troviamo il sindaco di Alessandria, Maria Rita Rossa, eletta nel maggio 2012. Secondo la lista, rispetto al giorno dell’elezione, le preferenze per lei sono calate del 23,97%.