23.6 C
Napoli
giovedì, 21 Settembre 2023

Goodbye Little Italy

Da non perdere

New York. Gli immigrati italiani sono arrivati in America tra fine Ottocento e inizio Novecento, tutti hanno contribuito allo sviluppo di un intero Stato, tanto che a New York era d’uopo visitare Little Italy dopo aver fatto il giro della città. Purtroppo i tempi sono cambiati e con essi anche l’assetto culturale ed economico della Grande Mela: gli affitti elevati del quartiere hanno ridotto il numero degli isolati da 50 a 3, una cospicua perdita considerando che solo nell’ultimo anno hanno chiuso ben 8 esercizi commerciali.

Il Presidente dell’Associazione dei commercianti di Little Italy, Robert Ianniello, si è visto raddoppiare il costo dell’affitto del suo ristorante, in quanto l’edificio dov’è situato è stato venduto per 17 milioni di dollari circa. La stessa situazione si è verificata anche per altri commercianti, costretti a chiudere i battenti, nonostante i loro antenati fossero stati i pionieri del quartiere, i portavoce delle feste italiane, ormai diventate rito annuale intoccabile.

In ogni parte di Little Italy c’era un pezzo d’Italia, dalla pizza alla sfogliatella o semplicemente i colori della bandiera italiana. Tuttavia già a partire dagli anni ’50 la zona aveva subito un calo numerico di italiani a causa dell’estendersi di Chinatown. Difatti, al posto dei numerosi negozi di una volta, ora ci sono market di oggetti cinesi a poco prezzo. Perfino il “Fornaio”, una volta di proprietà di un gangster, è stato costretto a chiudere i battenti.

Numerose le lettere di italiani da tutto il mondo al Sindaco: “Non può morire Little Italy”. Ma nonostante la crisi gli affitti dell’area sono ancora troppo alti e non accennano a calare. Le botteghe del cibo fatto in casa daranno dunque spazio a probabili boutique e grandi magazzini cinesi. I commercianti di origini italiane hanno affermato che se vanno via non avranno poi alcuna intenzione di tornare a riscattare la zona.

Nella ‘grande mela’ viene meno una radicata cultura, prima stabile; una parte di New York che si sgretola per i prezzi alle stelle. Una volta ogni ‘block’ rappresentava una regione diversa, ogni isolato era un’identità differente italiana. Oggi sono i cinesi ad aver rimpiazzato la cultura italiana.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli