23.8 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Giornata Mondiale contro l’Ictus cerebrale

Ictus cerebrale, si cerca di combattere ogni anno, celebrando la Giornata Mondiale contro questo fenomeno.

Da non perdere

Il 29 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. Prevedere l’ictus cerebrale non è difficile in quanto comporta la debolezza di un lato del corpo, come la bocca storta, la difficoltà nel parlare o comprendere, muovere con senza forza un braccio, una gamba, avere la vista sdoppiata o il campo visivo ridotto, mal di testa improvviso, avere uno stato confusionale, non riuscire a coordinare i movimenti né stare in equilibrio. Sono questi i sintomi, tutti o alcuni che indicano il verificarsi di ictus cerebrale.

La Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale e la World Stroke Organization (WSO, Organizzazione mondiale dell’Ictus)  hanno ritenuto opportuno accendere i riflettori su quanto sia importante il fattore tempo con il riconoscimento tempestivo dei sintomi, lanciando il tema “Minutes can save lives”. Focalizzando così, per l’edizione 2021, l’attenzione sulla prevenzione e lanciando l’hashtag #DontBeTheOne. 

Una persona su 4 è colpita da ictus nel corso della propria vita. L’età media di chi è stato colpito dall’ictus è piuttosto stabile nel tempo, e resta tra i 60 e i 65 anni. – “L’ictus è una patologia tempo-dipendente“. I risultati positivi si ottengono soprattutto grazie alle terapie disponibili a cui è legata in particolar modo la tempestività con cui si interviene.

Il 29 ottobre 2021 si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale e in  questo evento l’ Università di Ferrara, con la collaborazione dell’Associazione Lotta all’Ictus cerebrale, ha organizzato un incontro con i cittadini dal nome: “Ogni minuto è prezioso, Minutes can save life”.

In tutto il mondo, ogni anno l’ictus colpisce circa 15 milioni di persone e anche in Italia i dati sono preoccupanti. Il fenomeno è in crescita, anche per l’invecchiamento della popolazione, motivo per cui è sempre più necessario affidarsi alle strategie di prevenzione per gestire in modo sostenibile e adeguato la patologia nel lungo termine e in un contesto di cronicità e comodità.

L’Ictus, in Italia è una grave causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari. Quasi 150 mila persone vengono colpiti ogni anno e la metà di chi è stato colpito resta con problemi di disabilità anche grave.

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli