Primo sabato di visite al Jardin, il giardino segreto del Castel Sant’Elmo aperto al pubblico grazie al lavoro di un gruppo internazionale di artigiani, architetti e designers. Sulle mura del castello, sorge un corpo di guardia e al suo interno un giardino a cielo aperto, rimasto negli anni libero di dare sfogo ai colori della natura incontaminata. Il progetto nacque nel 2013, quando un gruppo di ragazzi iniziò a chiedersi in che modo si sarebbero potuti oltrepassare quei 5 metri che li separavano dal varco di tufo che portava nel giardino. Come riappropriarsi di un luogo così affascinante a Napoli? Da li l’dea e il progetto di una scala, concretizzato nel tempo dopo tanti scambi di idee, disegni e collaborazioni.

“Durante la fase della costruzione, il progetto è stato messo in discussione, modificato e completato per accogliere l’espressione creativa delle singole individualità che hanno partecipato alla sua realizzazione. Il cantiere di auto-costruzione è stato un luogo di produzione collettiva, di assunzione spontanea di compiti e condivisione di competenze. Alternando il lavoro manuale a momenti di svago abbiamo avuto la possibilità di abitare l’area di progetto, comprenderla e interpretarla” , così riporta lo stesso sito del progetto e termina “Non aspiriamo a restituire finitezza né definizione a questo luogo indeciso, bensì ad aprire una fase, temporanea ed effimera, di fruibilità ed esplorazione”.
Il progetto ha vinto la terza edizione del concorso “Un’opera per il Castello” e il Jardin potrà essere visitato ancora i giorni 4 e 11 Ottobre dalle ore 12 alle ore 18. A tutti i cittadini napoletani non resta che ritagliarsi qualche ora in un fiabesco Jardin incantato.