Dopo Caparezza, un altro cantante rap che merita di essere elogiato e ricordato dai suoi connazionali, Frankie hi nrg (pseudonimo di Francesco di Gesù).
Nella storia del rap italiano, oltre al brillante Caparezza, figura Frankie hi nrg, altro cantautore dotato di grande acutezza e tanta fantasia.
La sua voce viene propagata tramite le casse delle autoradio di tutta Italia, per la prima volta, nel febbraio del 1992, anno in cui viene pubblicato il primo singolo di tale cantautore, Fight da faida. Quest’ultimo brano illustra, al popolo del bel paese, la necessità di reagire contro i soprusi dei potenti e le angherie della criminalità italiana.
Il rap di Frankie hi nrg penetra con più efficacia, però, nella testa degli italiani solo con la pubblicazione del secondo album dell’artista, denominato La morte dei miracoli. Da tale album verrà estratto il pezzo Quelli che benpensano, che diverrà il manifesto del pensiero del giovane cantautore.
Quelli che ben pensano è appunto una critica, neanche troppo velata, a un’ Italia governata e popolata da personaggi tanto potenti quanto vili, vigliacchi senza scrupoli che convertono il regime politico italiano in una rinnovata e malcelata dittatura fascista. Caratterizzato da tonalità cupe e solenni, il brano fa a brandelli quell’alone di perbenismo che servirebbe ad offuscare il lampante male, che le persone più influenti del nostro Paese compiono e vorrebbero occultare.
Lo stesso pensiero è alla base di Rap lamento (anagramma della parola parlamento), definito da toni più giocosi e da maggiore ritmo, nel quale, l’autore descrive un sistema diviso in due fazioni apparentemente opposte: queste ultime gareggiano in un gioco che vince chi emana più balle “dette anche leggi, per via del loro peso scarso”.
I componenti delle due squadre che si contendono la vincita, “in uno stadio tutto pazzo, due curve a gradinata, senza un vero campo in mezzo, rinchiuso in due palazzi, in cui si attizzano gli scazzi, istituzionalizzando gli intrallazzi”, dovrebbero indossare maglie di due colori differenti, tuttavia si scopre, ben presto, che entrambe le squadre che partecipano alla “partita” portano maglie dello stesso colore, il colore nero.
Nel componimento, quindi, il rapper contesta il sistema elettivo italiano, col quale, chi è al potere vorrebbe far credere alla popolazione di poter scegliere la propria rappresentanza politica.
Contraddistinti da impostazioni più scanzonate e allegre, ma altrettanto seri a livello di contenuto, sono l’estratto Chiedi, chiedi, grazie al quale, Frankie hi nrg denuncia gli schemi opportunistici su cui si fondano gran parte dei rapporti amichevoli che la società occidentale, e in particolar modo, quella italiana instaurano; o il componimento L’inutile, redatto in collaborazione con Paola Cortellesi, palese critica alle canzonette di poco conto, dagli argomenti banali e insensati, che, purtroppo, molto spesso, raggiungono le vette nelle classifiche dei brani che hanno ottenuto maggior successo nel bel paese.
Piuttosto recente è anche la collaborazione con l’artista Fiorella Mannoia, con cui il rapper lavora all’elaborazione di una vera e propria poesia, poesia denominata Non è un film. In Non è un film, Mannoia e Franceso di Gesù ci presentano la tragica situazione degli immigrati che raggiungono le coste italiane; extracomunitari che non sono alieni pronti ad invadere le nostre terre o a terrorizzarci con le loro armi, ma piuttosto persone come noi, disposte ad offrirci il loro aiuto, in cambio del nostro.