26 C
Napoli
mercoledì, 27 Settembre 2023

Il derby ‘mondiale’ tra Napoli e Juventus

Da non perdere

Sono ben 82 i calciatori che militano in club di Serie A e che sono stati convocati dalle rispettive nazionali per i Mondiali di Calcio Brasile 2014. Napoli e Juventus sono le squadre più rappresentate con ben 12 giocatori a testa, seguono Milan e Inter con 8.

Volendo immaginare un possibile derby mondiale tra partenopei e bianconeri, vedremo i primi scendere in campo con il 4-3-3. A difendere la porta Pepe Reina, il numero 1 del Napoli è stato convocato dalla Spagna come secondo di Iker Casillas.

In difesa troviamo al centro Albiol (Spagna) e Fernandez (Argentina) mentre ai lati Zuniga (Colombia) e Ghoulam (Algeria).

Il centrocampo parla esclusivamente svizzero ed è composto da Behrami, Inler e Dzemaili. In attacco le speranze dei tifosi sono affidati a Insigne, unico rappresentante del Napoli con la maglia dell’Italia, Mertens (Belgio) e Higuain, bomber dell’Argentina di Leo Messi.

In panchina scalpitante c’è Henrique, jolly brasiliano arruolabile sia per la difesa che per il centrocampo.

Dall’altra parte la Juventus scende in campo con il 5-4-1 e schiera una folta rappresentativa di calciatori convocati da Cesare Prandelli. La difesa è tutta Made in Italy, in porta c’è Gigi Buffon e davanti a lui ci sono Barzagli, Bonucci e Chiellini. Lichtsteiner (Svizzera) e Caceres (Uruguay) coprono le fasce, mentre a centrocampo troviamo fantasia e qualità con Pirlo (Italia), Pogba (Francia), Vidal (Cile) e Asamoah (Ghana).

Non essendoci attaccanti di razza, infatti a sorpresa sia Tevez che Llorente non sono stati convocati da Argentina e Spagna, il reparto offensivo è affidato a Marchisio.

In panchina il cileno Isla.

Nella lista completa di tutti i giocatori del campionato italiano che si contenderanno la Coppa del Mondo, spiccano 2 calciatori di serie B:

Napoli (12): Reina, Albiol, Henrique, Ghoulam, Mertens, Fernandez, Higuain, Inler, Dzemaili, Behrami, Zuniga, Insigne;
Juventus (12): Asamoah, Lichtsteiner, Caceres, Vidal, Isla, Pogba, Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Pirlo, Marchisio;
Milan (8): Muntari, Essien, Honda, Zapata, De Jong, Abate, De Sciglio, Balotelli;
Inter (8): Hernanes, Taider, Kovacic, Campagnaro, Alvarez, Palacio, Nagatomo, Guarin;
Lazio (7): Helder Postiga, Klose, Onazi, Lulic, Biglia, Gonzalez, Candreva;
Parma (6): Acquah, Obi, Gargano, Paletta, Parolo, Cassano;
Roma (5): Pjanic, Gervinho, Torosidis, Maicon, De Rossi;
Torino (4): Tachtsidis, Darmian, Cerci, Immobile;
Bologna (3): Konè, Christodoulopoulos, Perez;
Fiorentina (3): Rebic, Cuadrado, Aquilani;
Genoa (3): Fetfatzidis, Vrsaljko, Perin;
Atalanta (2): Yepes, Carmona;
Cagliari (2): Ibarbo, Pinilla;
Udinese (2): Badu, Yebda;
Livorno (1): Mesbah;
Catania (1): Andujar;
Chievo (1): Obinna;
Sassuolo (1): Ziegler;
Hellas Verona (1): Moras.

Dalla Serie B:
Varese (1): Oduamadi;
Palermo (1): Hernandez.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli