Giovedì 13 novembre ore 17:30
c/o FabricHostel – Via Bellucci Sessa 22 – 80055 Portici (Na)
appuntamento con il
Portici Science Cafè
per conversare de
“La finanza, da problema a soluzione”
Giovedì 13 novembre ore 17.30 presso il Fabric Hostel (via Bellucci Sessa 22 – 80055 Portici) terzo appuntamento con il Portici Science Cafè per conversare de “La finanza, da problema a soluzione”. Interverrà Andrea Baranes, presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica. Modera Luigi Saccenti, referente soci Area Sud Banca popolare Etica.
Quanto ne capiamo di soldi? È generalizzata l’ignoranza in materia finanziaria ed è urgente capirne di più: di questo e di ciò che le domande dei partecipanti solleveranno, si converserà per meglio comprendere ed amministrare il proprio denaro.
Gli incontri del Portici Science Cafè sono promossi ed animati da Vincenzo Bonadies, con la collaborazione dell’associazione BLab, la cooperativa sociale Seme di Pace ONLUS, il Comitato Beni Comuni e Caracò editore.
Essi si propongono a chiunque abbia curiosità ed interesse e si offrono quale luogo d’incontro ed occasioni per incontrare, riflettere e dialogare con esperti del settore e ricercatori su questioni che riguardano la tecnologia, la ricerca scientifica ed il loro impatto nella vita quotidiana.
L’ingresso è libero e gratuito e nell’atmosfera suggestiva e conviviale del Fabric Hostel, seduti attorno ad un tavolino, si potranno porre domande agli esperti del settore mentre si beve o si degusta un aperitivo realizzato con i prodotti equosolidali della bottega del mondo Seme di Pace Onlus.

Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, della rete di Banca Etica. È autore di diversi libri sui temi della finanza e dell’economia, tra i quali “Finanza per Indignati” (Ponte Alle Grazie), “Come depredare il Sud del mondo” e “Il grande gioco della fame” (Altreconomia) e “Per qualche dollaro in più – come la finanza casinò si sta giocando il pianeta” (Datanews). Collabora con diverse riviste specializzate nel settore economico e della sostenibilità, quali “Valori” e “Altreconomia”, e con i siti Sbilanciamoci.info e nonconimieisoldi.org.
Luigi Saccenti è amministratore delegato della società consortile Exoform accreditata al Ministero del Lavoro per la selezione e la formazione del personale. Amministratore Unico di Alba Consulenze Srl (formazione e consulenza) e Prima Sociale Srl (Responsabilità Sociale d’Impresa, bilancio sociale e preistruttorie bancarie). Direttore dell’Organismo di Orientamento e Formazione Progetto Uomo Onlus accreditato in Regione Campania con attività prevalente nella formazione primaria, nella lotta alla dispersione scolastica e nell’affiancamento di giovani alla ricerca di prima occupazione attraverso l’attivazione di stage aziendali. Referente dei soci dell’Area Sud di Banca popolare Etica. Componente per il GIT di Napoli del Comitato per il microcredito nel Rione Sanità.