20.7 C
Napoli
mercoledì, 4 Ottobre 2023

Filumena Marturano dei “Lavori in corso”

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

Nel trentennale anniversario della scomparsa di Eduardo De Filippo, sabato 8 e domenica 9 novembre alle 20.30, presso il teatro “Fonderia Righetti” in Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (NA), la Compagnia Teatrale “Lavori in corso” in collaborazione con la Pro Loco porta in scena “Filumena Marturano”. Riparte dunque col botto la stagione teatrale 2014-2015 del gruppo guidato dal regista Vanni Desidery, con un progetto ambizioso che vede nei giovani il fulcro, l’entusiasmo e la passione che fa crescere ed apprezzare il teatro di qualità. Protagonisti della commedia saranno Marilù Sannino e Antonio Estatico, che insieme a tutto il cast omaggeranno l’artista napoletano dimostrando che la vera arte non muore mai.

Locandina "Filumena Marturano"_21secoloEduardo raccontava che “L’idea di Filumena Marturano nacque alla lettura di una notizia; una donna a Napoli, che conviveva con un uomo senza esserne la moglie, era riuscita a farsi sposare soltanto fingendosi moribonda. Questo era il fatterello piccante, ma minuscolo; da esso trassi la vicenda ben più vasta e patetica di Filumena, la più cara delle mie creature. Filumena, ex prostituta, si finge moribonda per farsi sposare dal suo amante, Domenico Soriano. Scoperta la beffa l’uomo vuole l’annullamento del matrimonio perché, sostiene, essergli stato estorto con l’inganno. A quel punto la donna rivela d’avere tre figli e che uno dei tre è figlio proprio di Domenico Soriano”.

La commedia, scritta e interpretata da Eduardo, è certamente tra le più apprezzate, profonde e amate al mondo, divenendo successivamente una produzione televisiva e un film (“Matrimonio all’Italiana” con Sofia Loren e Marcello Mastroianni -ndr) candidato all’Oscar. Lo spettacolo è stato anche tradotto in varie lingue e inscenato con clamorosi successi a Londra e Broadway.

Scritta inizialmente dal drammaturgo napoletano per la sorella Titina De Filippo, che rese una grandissima interpretazione del personaggio di Filumena, in seguito venne interpretato da Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli, Lina Sastri e Mariangela Melato. Lo sceneggiato, l’unico della produzione eduardiana con una protagonista femminile, mise d’accordo critica e pubblico seguendo il filone della commedia napoletana neorealistica, tanto amata dal genio compositivo di Eduardo che intendeva narrare storie vere, disgregazioni familiari, caratteri contrapposti e sogni da realizzare  che legano il senso della realtà alla recitazione, per questo cosi sentiti e vicini alla gente. Filumena vive nel coraggio, nell’ironia e nell’orgoglioso amore di una madre che desidera unire una famiglia che sin all’infanzia le è stata negata, venendo riconosciuta come madre e come moglie.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli