22.9 C
Napoli
lunedì, 29 Maggio 2023

Le Fettuccine Alfredo: italiane o no?

Da non perdere

Francesca Fichera
Francesca Fichera
Laureata in Lingue per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale. Le sue passioni sono la letteratura, l'arte e la politica.

Celebri all’estero e soprattutto negli States in qualità di pietanza di tradizione culinaria italiana, le Fettuccine Alfredo sono paradossalmente sconosciute nel Bel Paese: inventato all’inizio del secolo scorso da un ristoratore romano, questo piatto rappresenta una variante lievemente più elaborata della “pasta al burro e parmigiano”, uno dei condimenti più semplici e veloci d’uso in cucina. In effetti, le “fettuccine al burro e parmigiano” figuravano già sotto il nome di “Maccaroni romaneschi” in un libro di ricette quattrocentesco, il Libro de arte coquinaria di Martino da Como, un cuoco lombardo d’adozione romana: la variante escogitata nel 1914 da Alfredo di Lelio previde, dunque, il potenziamento del quantitativo di burro necessario alla loro preparazione. Stando alla ricetta originale, infatti, il burro andava aggiunto prima e dopo la completa cottura della pasta: una modalità di condimento che il cuoco romano andò a rafforzare con l’aggiunta di un’altra porzione di burro.

La ricetta al triplo burro di Di Lelio nacque però non dalla sperimentazione culinaria bensì da un intento molto più nobile: all’epoca sua moglie incinta stava andando incontro all’inappetenza, perché aveva sviluppato grosse difficoltà nel deglutire. L’escamotage del cuoco romano fu risolutivo: la moglie riprese a mangiare e, per giunta, gli suggerì di annoverare il piatto nel menù del suo ristorante in via della Scrofa. Fu così che le Fettuccine Alfredo divennero un successo: nel 1920, una coppia di famosi attori hollywoodiani in luna di miele a Roma, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, fu talmente entusiasta della pietanza da donare al cuoco una forchetta e un cucchiaio in oro, insieme con una fotografia che li ritraeva a tavola nel ristorante. Ritornati in America, Douglas e Pickford presero a riproporre il piatto a cena con gli amici: un’abitudine che probabilmente costituì il punto di partenza per la larga diffusione delle Fettuccine Alfredo negli USA.

Venduto il ristorante in via della Scrofa, Alfredo di Lelio e suo figlio Armando nel 1950 decisero di aprirne un altro a piazza Augusto Imperatore, Il Vero Alfredo: il locale, tuttora gestito dai nipoti del cuoco romano Alfredo III e Ines di Lelio, porta avanti la tradizione offrendo ai propri clienti il piatto realizzato secondo la ricetta originale del nonno. Ricetta che in America ha continuato a far furore dal 1977 in poi grazie all’apertura del ristorante Alfredo’s al Rockfeller Center di New York e al Disney World in Florida, non senza subire ulteriori modifiche: le varianti americane spesso contemplano anche l’aggiunta di  gamberi, tocchetti di pollo, broccoli, aglio, prezzemolo o panna.

Ingredienti per 4 persone:

• Fettuccine, 400 gr;

• Burro, 250 gr;

• Parmigiano Reggiano grattugiato, 350 gr;

• Acqua di cottura

• Sale

• Pepe

• Noce moscata

Preparazione:

La preparazione delle Fettuccine Alfredo comincia mettendo la pasta a cuocere in abbondante acqua bollente e salata per il tempo indicato sulla confezione: a pochi minuti dalla cottura completa, occorre prelevare un paio di mestoli d’acqua dalla pentola da aggiungere alle fettuccine solo in un secondo momento. Una volta cotta, la pasta va scolata al dente e aggiunta a una ciotola in cui è stato preventivamente predisposto del burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente: all’interno della ciotola, il tutto va accuratamente mescolato fino al totale scioglimento del burro, onde evitare che le fettuccine si attacchino tra loro. A questo punto si può inserire il Parmigiano grattugiato e, sempre continuando a mescolare, ancora un filo d’acqua della pasta: scioltosi il formaggio, si otterrà una salsa cremosa e omogenea, cui si andrà ad aggiungere, nei quantitativi desiderati, sale, pepe e noce moscata.

Pronti a sancire il ritorno delle Fettuccine Alfredo sulle nostre tavole?

image_pdfimage_print

Ultimi articoli