28.1 C
Napoli
sabato, 30 Settembre 2023

Festival Internazionale di Letteratura Elettronica

Da non perdere

Marco Tancredi
Marco Tancredi
Collaboratore XXI Secolo. Nasce a Potenza il 23/07/1986. Formatosi dapprima a Potenza, decide di intraprendere gli studi universitari presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove, a conclusione dell'intero ciclo di studi ottiene il titolo di Dottore Magistrale in Politiche Sociali e del Territorio con il massimo dei voti dopo aver discusso una tesi sulla marginalità urbana e sociale con riferimento alle persone trans.

Questa mattina, a Napoli, si è tenuta la conferenza stampa di apertura dell’ OLE.01 Festival, il primo evento Internazionale  dedicato interamente alla letteratura elettronica e alle sue diverse manifestazioni.

A partire dalle ore 11:00, la sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Maiella, nel cuore del Centro Storico di Napoli, Lello Masucci, artista e Direttore dell’OLE, ha presentato insieme ad altri ospiti i vari eventi che vanno a comporre il programma del Festival, il cui tema principale è ‘Memoria del futuro: conoscere le proprie radici per progettare il futuro comune‘. Subtemi dello stesso sono, invece, le condizioni per la pace, lo sviluppo sostenibile e la conoscenza e la diversità culturale.

Locandina
Locandina

Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, ha dichiarato, soddisfatto: “Conosco bene le fatiche che sono state necessarie per la realizzazione di questo evento, soprattutto quelle di natura burocratica. La cultura soffre per mancanze di natura economica, è vero, ma soffre ancor di più delle grandi varietà di pratiche burocratiche”. Questo lascia intendere non solo quanto lavoro ci sia in fase di progettazione di un evento di tale prestigio ma anche quanto, lo stesso, sia stato fortemente voluto. “Sono convinto che sia di grande importanza che tutto ciò accada Napoli” – Ha concluso l’Assessore.  La parola è passata quindi a Patrizia Di Maggio, Responsabile Arte Contemporanea presso il Palazzo Reale di Napoli, che si è dichiarata entusiasta di essere stata coinvolta e che ha espresso quanto sia importante capire prima di tutto cosa sia la letteratura elettronica e quanto l’Italia sia in ritardo circa la realizzazione di un supporto di archiviazione elettronica. “Le opere” – ha dichiarato la Di Maggio – “sono state pensate ciascuna per il sito a cui sarebbero state destinate. Motivo per cui gli artisti hanno dovuto effettuare uno forzo grandissimo per soddisfare le aspettative”.

Mario Franco, Storico del Cinema e Film-maker, ha detto: “La letteratura elettronica non è recente. Quello che si vuole fare, però, è dare un approccio diverso, del tutto nuovo. Noi tutti siamo abituati a seguire sempre degli schemi, per questo è nato il Festival”. Ma il Festival non è fatto solo di chiacchiere. Per questo, la Dott.ssa Roberta Iadevaia, Co-curatrice del Festival, ha posto all’attenzione di quanti erano presenti alla conferenza quelli che saranno gli eventi che per un intero mese riempiranno l’agenda della città partenopea. “Capire cosa è la letteratura elettronica non è cosa da due minuti. Ecco perchè ci abbiamo dedicato un intero mese. Artisti di fama internazionale si esibiranno in tutto il territorio napoletano. Tra tanti artisti che hanno risposto al bando, sono stati selezionati 10 finalisti. Non è stato facile scegliere, abbiamo ricevuto opere provenienti da ogni parte del mondo. Per questo sono presenti anche dei ‘fuori concorso’, artisti che nonostante non siano rientrati nella graduatoria finale si sono ugualmente distinti in modo particolare. É importante che partecipino molti giovani e che la voce si sparga”. A conclusione della mattinata, il Maestro Elio Martusciello ha presentato quello che sarà il concerto di apertura del Festival e che si terrà questa sera, a partire dalle 19:00, al quale parteciperanno numerosi strumentisti. Martusciello, ha dichiarato: ” Prima c’erano il compositore che pensava un’idea musicale e l’esecutore. Ora, tramite il computer, compositore ed esecutore coincidono. Il lavoro che questa sera verrà fatto è quello di connettere dei corpi con un dispositivo elettronico”.



image_pdfimage_print

Ultimi articoli