21.2 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

F2Radio e l’evento su Eratostene il volto della Terra

Eratostene il volto della Terra è un incontro che si terrà giovedì 10 maggio alle ore 12. L'evento si baserà sulla figura del greco Eratostene, con proiezioni scenografiche, musiche e danze

Da non perdere

“Eratostene il volto della Terra”, è il nome dell’incontro tra Arte, Storia, Scienza e Geoarcheologia che si svolgerà giovedì 10 maggio 2018 alle ore 12. L’evento è stato organizaato dagli studi di F2 Radio Lab (la web radio ufficiale dell’Ateneo Federico II di Napoli) e il professore Lello Savonardo, che daranno spazio all’incontro  basato sulla Lectio Magistralis intitolato “Eratostene, il volto della Terra”, pièce teatrale di Michela Costanzi e Fabio Pallotta, con musiche di Nazzareno Zacconi, canto greco di Francesca Fariello, andata in scena il 7 e 8 aprile scorso nel Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa.

Un incontro ricco di spunti culturali, tra musica, arte e scienza, in cui interverranno diversi professori universitari, non solo di Napoli, tra questi, il professor Fabio Pallotta, la professoressa Marisa Tortorelli, ma anche il professor Luigi Gallo.

La raffigurazione teatrale, sarà incentrata sulla figura di Erastotene, il primo ad aver misurato la circonferenza della terra, in un’opera di notevole spessore culturale, che ha dato poi il via alla conoscenza vera e propria della superficie terrestre e quindi del globo. Nell’ambito dello spettacolo, le ricerche di carattere scientifico, ma anche storico, vengono reinterpretate sia poeticamente, sia musicalmente, grazie alle coreografie e alle proiezioni scenografiche di Rosa Merlino, in un lavoro unico nel suo genere, che collima perfettamente arte e cultura, creando un forte impatto divulgativo.

Tutto ciò sarà accompagnato da musiche dettate dalle note di una chitarra classica, secondo diversi stili, dallo ionico, al locrio.

Gli intermezzi musicali, eseguiti dal vivo, sono di Nazzareno Zacconi alla chitarra, accompagnato dalla voce di Francesca Fariello.

Inoltre, a seguire, venerdì, si svolgerà alle ore 14.30 presso l’aula T6 di Palazzo Corigliano dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, un seminario didattico nell’ambito del corso di storia greca, intitolato “Il paesaggio storico e la geoarcheologia” a cura di Fabio Pallotta.

Due eventi di notevole spessore culturale, soprattutto per la forte funzione e impatto divulgativo che essi racchiudono. L’arte, la scienza, la musica, la cultura, rappresentano un pilastro della conoscenza, sul quale basare la quotidianità, e Napoli, ancora una volta si dimostra essere presente con due attività nettamente importanti.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli