“Ce simme sfasteriati “, in Italiano ci siamo stancati, è un movimento d’opinione a cui aderiscono tutte quelle persone che sono nauseate dalla negligenza, dell’incuria, del lassismo della società e dei politici che strumentalizzano il territorio per far fiorire i loro affari, senza tener conto delle necessità dei cittadini. Una voce che esce dal coro e si fa megafono per le fasce disagiate. Una manifestazione che non è fine a se stessa ma fruttuosa. Ne è la prova il fatto che il Comune di Napoli, successivamente al grido d’allarme organizzato da Ce simme sfasteriati tenutosi lo scorso 18 Gennaio al Caffè Gambrinus, in merito alla questione degli abbonamenti Unico Campania, ha firmato un protocollo d’intesa con la Regione che consente ai pensionati e agli invalidi di ottenere agevolazioni per i trasporti pubblici.
Un’iniziativa – specifica Vincenzo Caniglia, Presidente di Ce simme sfasteriati – che nasce durante una cena tra amici il cui argomento della serata sono le politiche sociali e il mal funzionamento generale che attanaglia il territorio campano.
Su questo stato d’animo si fonda il movimento associativo Ce simme sfasteriati per far emergere le problematiche e le attività di cui le persone o meglio, gli sfasteriati, sono stanchi per poi avanzare proposte alle istituzioni ed apportare, quando possibile, le modifiche necessarie.
Il primo evento ufficiale di Ce simme sfasteriati, si terrà il prossimo 11 febbraio all’Agorà Morelli, quartiere Chiaia di Napoli. Per l’occasione saranno fornite informazioni sulla nascita del movimento, saranno presentati gli organizzatori, saranno esposte le iniziative future ed illustrati i piccoli, grandi successi già ottenuti dall’associazione. Il Presidente Caniglia ci tiene a precisare che questo non è un evento di strumentalizzazione politica per le prossime elezioni Comunali, ma è uno sfogo per i cittadini che vogliono migliorare la propria città. Ciò non toglie che l’invito alla pacifica partecipazione all’evento è aperto a tutti gli esponenti delle istituzioni. Fra i nomi sarà presente Giancarlo D’Andrea, da oltre sei anni impegnato attivamente nelle politiche sociali per amore della sua città Natale Napoli, perseguendo obiettivi umanitari con lo scopo di trovare le giuste risoluzioni a problemi quotidiani.
Per maggiori informazioni su come partecipare all’evento è possibile scrivere a info@cesimmesfasteriati.it