23.9 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Esami di maturità: seconda prova

Da non perdere

Francesca Fichera
Francesca Fichera
Laureata in Lingue per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale. Le sue passioni sono la letteratura, l'arte e la politica.

Dopo la prova scritta di italiano di ieri gli studenti italiani, quasi 500mila in tutto, si sono cimentati quest’oggi nella seconda prova di Maturità: anch’essa, come la prima, è stata approntata dal Ministero, ma naturalmente con disposizioni diverse a seconda dell’indirizzo. Le materie d’esame per gli 892 indirizzi e corsi sperimentali erano note già dallo scorso gennaio: tra le altre, Greco per il Liceo Classico, Matematica per quello Scientifico, Lingua straniera per quello Linguistico, Pedagogia per quello Pedagogico.

Per i maturandi del III° Liceo Classico, il Miur ha proposto una versione di Luciano: L’ignoranza acceca gli uomini, passo tratto dal libro LVII di Contro un bibliomane ignorante. Agli studenti del V° Liceo Scientifico sono stati assegnati esercizi di calcolo degli integrali con due problemi da risolvere mediante studi di funzione, rispettivamente di tipo integrale e irrazionale, e con questionari molto diversificati, che spaziavano dall’algebra alla geometria, passando per la trigonometria. Ai candidati alla Maturità del Liceo Linguistico è toccato un testo di attualità in lingua francese, L’amitié à l’épreuve de Facebook di Frédéric Joignot, brano apparso su Le Monde nel gennaio 2004, ma anche un estratto di Invisible Man di Ralph Ellison per la comprensione e la riproposizione in lingua inglese del testo letterario, nonché un articolo di Javier Cercas pubblicato su El País il 9 giugno 2013 dal titolo Otra Europa come spunto di riflessione per il tema in lingua spagnola.

Tra le tracce affrontate all’Istituto tecnico per il Turismo c’è l’Expo 2015, inerente all’internazionalizzazione del tour operating: agli studenti è stato chiesto di pianificare un pacchetto per un turista indonesiano intenzionato a prendere parte all’esposizione internazionale di Milano. All’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione lo scritto si è incentrato sulla corretta conservazione degli alimenti; ai maturandi del Liceo delle Scienze Sociali sono state assegnate tracce su Marx, Tocqueville e la mobilità sociale; negli Istituti tecnico-commerciali è stata richiesta, in tema di Economia aziendale, un’analisi di bilancio per la quale erano necessarie competenze in fatto di registrazioni contabili e di gestione, di note integrative e di situazione finanziaria. Tra le tracce affrontate negli altri indirizzi, Informatica per gli Istituti tecnico-industriali, i cui studenti hanno trattato dell’automatizzazione della gestione del sistema alternanza scuola-lavoro, l’esproprio per Estimo negli Istituti tecnici per geometri e l’ambiente di apprendimento nei Licei Pedagogici. La terza e ultima prova scritta, probabilmente la più temuta, si terrà lunedì 23 giugno, dopo che le varie Commissioni avranno definito collegialmente entro venerdì 21 come strutturarla a seconda del Liceo o dell’Istituto in cui operano.

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli