Sono ormai diversi giorni che la Campania è colpita dall’emergenza meteo. Tantissimi i disagi partendo innanzitutto dai trasporti: per chi viaggia in circumvesuviana, molti sono stati i problemi quali ritardi, improvvise soppressioni, infiltrazioni d’acqua nei vagoni, che hanno messo a dura prova la vita dei pendolari e per colpa delle pessime condizioni metereologiche, e si trovano costretti ad attendere anche delle ore. I fastidi però hanno colpito anche il capoluogo partenopeo dove nella giornata di ieri, molte sono state le difficoltà riguardanti la linea metropolitana: l’acqua è arrivata a fiumi nelle gallerie, fino a raggiungere gli ascensori, e proprio questo improvviso allagamento ha provocato un corto circuito che ha mandato in tilt le stazioni.
Situazione simile, se non peggiore, per quanto riguarda il trasporto via mare. Attualmente sono bloccati tutti i collegamenti tra le tratte di Napoli, Capri, Ischia, Procida e verso la Costiera Amalfitana. E proprio sulla Costiera, l’Eav (Ente Autonomo Volturno) ha emanato un avviso, in cui comunica che anche oggi la funivia che collega Castellamare di Stabia al Monte Faito resterà chiusa per conseguenza al maltempo di questi ultimi giorni.
Il livello di criticità aumenta e diventa di colore arancione, se ci spostiamo nelle zone del Matese, Monti Piacentini, aree vesuviane, nel Cilento ma anche al Volturno. Scuole chiuse, pericoli di frane, scarsa viabilità, rendono questi giorni un vero e proprio inferno per i cittadini. Molte le strade chiuse a causa delle forti precipitazioni: un tratto della strada statale 145 Sorrentina, l’Anas ha infatti comunicato che è chiuso il tratto dal km 3600 al km 9700, in corrispondenza delle gallerie Varano e Privati.