giovedì 10 Luglio, 2025
23.2 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

ELVIS, la nuova rete elettrica digitale

Con l’espressione “digital twin” si indica una copia digitale di un processo o di un oggetto fisico, tramite la creazione di un modello dinamico ottenuto grazie alla raccolta sul campo e all’analisi di grandi quantità di dati.

Questo nuovo tipo di tecnologia risulta essere molto utilizzata nell’industria 4.0, al fine di analizzare e sviluppare nuove soluzioni produttive, basandosi sull’analisi di un modello digitale prima di intervenire sul processo reale.

Fingrid, TSO, acronimo di transmission system operator, finlandese, ha sviluppato un modello di digital twin nel settore elettrico collaborando con le aziende Siemens e IBM, portando così alla nascita di ELVIS.

ELVIS è l’acronimo di “ELectricity Verkko Information System”.

Esso rappresenta il modello digitale dei quasi 15000 km della rete di trasmissione elettrica della Finlandia.

Il sistema, il cui esercizio è stato avviato nel 2016, è basato su dati integrati, gestiti ed analizzati, tramite un’unica piattaforma.

ELVIS si occupa sia di misure real time che di gestione di serie storiche, nonché di informazioni sugli asset della rete.

Il progetto è stato avviato nel 2006 ed ha permesso la raccolta di molti dati utilizzabili per gestione ed esercizio del sistema, manutenzione degli asset e pianificazione dello sviluppo della rete.

ELVIS riproduce digitalmente le linee aeree, le stazioni elettriche, i tralicci e tutti gli altri elementi della trasmissione elettrica, modellando ogni elemento in base alle caratteristiche fisiche dell’elemento nella realtà.

“A tutti gli operatori di rete esitanti all’idea di introdurre un digital twin consiglio di non aspettare oltre!”, ha commentato Jussi Jyrinsalo, Senior Vice President di Fingrid.

ELVIS è un potente strumento perché i dati raccolti permettono agli operatori di svolgere studi su scenari a medio e lungo termine, fino ad un massimo di 25 anni, nonché di valutare la fattibilità di nuovi investimenti, simulare scenari di mercato e andamento della produzione e della domanda di elettricità.

ELVIS non risulta ancora pienamente integrato nella gestione in tempo reale del sistema elettrico, ma si prevede che esso possa occuparsene grazie all’analisi dei dati del mercato, prevedendo anche eventuali guasti o malfunzionamenti.

Fingrid ha dichiarato anche di voler costruire un data hub per immagazzinare le misure dei contatori di energia degli utenti, utili a migliorare il modello della rete.

Emanuele Marino
Emanuele Marino
Giornalista pubblicista, nonché studente universitario iscritto alla facoltà di Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Napoli Federico II