Eclissi solare, l’attesissimo “bacio”

Alcuni erano già preparati, i ritardatari hanno approfittato degli occhiali da sole, ma tutti abbiamo ammirato lo straordinario spettacolo celeste, l’eclissi solare della super-luna. Alle ore 9:54 di venerdì 20, l’attesissimo ‘bacio’ tra sole e luna ha oscurato il cielo di tutto il mondo con un picco massimo raggiunto alle ore 10:33 dove la percentuale di oscurità era del 63%. Il sole è poi tornato a risplendere intorno alle 11:40.
Il caso ha voluto che l’eclissi coincidesse con l’equinozio di primavera, segnando così l’inizio della bella stagione. Questo fortuito parallelismo ha resto l’evento unico, irripetibile. Secondo gli esperti, questa speciale sincronia si ripeterà nel 2053 e nel 2072. Il particolarissimo fenomeno è chiamato “Saros 120” e si ripete ogni 6.585, 3 giorni, ossia 18 anni, 10 giorni e 8 ore.
L’eclissi coincide anche con la fine della notte polare, ossia il Sole ritornerà a splendere su tutte le zone artiche dopo un’assenza invernale durata ben sei mesi. Nelle zone europee invece l’equinozio sarà ‘visibile’ attraverso la misurazione dei raggi solari. Due volte all’anno, ossia con l’equinozio primaverile ed autunnale, l’asse terrestre sarà in una condizione tale da permettere ai raggi solari di cadere in linea perpendicolare.
Gli straordinari spettacoli celesti non terminano qui. Oltre all’eclissi e all’equinozio, questa sera la Luna apparirà più grande del solito. In queste ore, l’instancabile satellite si trova nel punto più vicino alla Terra, a una distanza di 357.583 km. Dalle prime ore di buio, la luna apparirà molto più grande, tanto da essere definita una super-luna. Questo piacevolissimo evento si manifesta dalle due alle sei volte l’anno. Il 2015 sarà caratterizzato da ben sei episodi di Super-Luna: due sono già avvenuti, i prossimi saranno ad agosto, settembre ed ottobre.
Siamo sicuri che questa serie di eventi e coincidenze, non solo daranno vita a uno straordinario spettacolo della natura, ma lascerà sicuramente spazio a superstizioni e interpretazioni personali se siano segni di buon auspicio.