Manca solo un giorno all’attesissimo evento astronomico che sta tenendo col fiato sospeso milioni di persone.
E’ da ormai molto tempo che si sta parlando di questo fenomeno che tutti hanno ribattezzato “Luna Rossa“.
Per i più romantici questo è un momento speciale da condividere con la persona cara, ma per gli scienziati questo rappresenta un fenomeno ottico astronomico di deviazione che avviene durante le eclissi di Luna.
In pratica, la luce del Sole che attraversa l’atmosfera terreste, subisce una deviazione, in quanto quest’ ultima si comporta come un prisma, data la natura multicolore dei raggi solari.
Tali raggi, che colpiscono il nostro pianeta, vengono poi rinviati, un po’ come se rimbalzassero, alla Luna, dandole il colorito che vediamo durante l’eclissi.
Ad accrescere la curiosità per questo grande evento è la durata dell’eclissi.
Un’ora e 43 minuti, l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo. Ad accompagnare questo grande evento sarà la presenza straordinaria del pianeta rosso, Marte.
Marte accompagnerà l’eclissi a distanza ravvicinata. Questo tipo di fenomeno è chiamato dagli esperti “congiunzione astrale“.
Infatti il pianeta rosso apparirà, per questa occasione speciale, più grande di circa il 10%; e per questo, il 31 luglio, quando Marte si troverà nella posizione opposta al Sole e sarà quindi più vicino alla terra, il Virtual Telescope Project, il Mibac ( Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e il Parco Archeologico del Colosseo a Roma, hanno organizzato una serata a tema alle Rovine del Palatino a partire dalle ore 21:00.
Inoltre, per chi non potesse osservare questa spettacolare eclissi di Luna rossa, il Virtual Telescope Project metterà a disposizione, on line, un link per seguire da casa, in streaming, l’intero evento.
“Scende la luna; e si scolora il mondo.” G. Leopardi