18.7 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Eataly: la Campania a New York

Da non perdere

Francesca Fichera
Francesca Fichera
Laureata in Lingue per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale. Le sue passioni sono la letteratura, l'arte e la politica.

Dal 15 settembre al 31 ottobre, sono ben sei le settimane in cui resteranno in vetrina, nel celebre shop Eataly sulla Fifth Avenue di New York, i prodotti di  37 aziende agroalimentari campane. Un’opportunità realizzatasi grazie al bando di Regione CampaniaUnioncamere, strintesi proprio per promuovere i settori gastronomico e vitivinicolo nostrani oltreoceano.

Non solo esposizione, però: sono previsti, infatti, anche vari incontri con alcuni tra i più grandi chef stellati della Penisola, come Rosanna Marziale e Vitantonio Lombardi, che cucineranno pietanze tipiche o particolari, una su tutte la ‘Pizza in black‘ a base di carbone vegetale con tre varietà di tartufo fresco, caviale e ricotta al pecorino. Le eccellenze culinarie del nostro entroterra faranno, perciò, da padrone nel corso di questa serie di cene in programma per Identità Golose a New York dal 9 al 12 ottobre: come ha spiegato Paolo Marchi, l’ideatore della nota fiera gastronomica italiana, “è importante portare un termine di paragone: la mozzarella esiste anche all’estero, ma se la metti a confronto con la bufala e la fai assaggiare, allora capiscono”.

L’accordo preso col grande nome della distribuzione internazionale del cibo italiano di eccellenza si trasforma, così, in un lavoro di rafforzamento dell’export quale nostra punta di diamante. Nonostante la crisi, il settore alimentare e, di conseguenza, quello turistico stanno comunque crescendo: dunque, niente di meglio che puntare sull’eno-gastronomia made in Campania per ri-valorizzare e rimettere in moto il nostro mercato.

 

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli