20.4 C
Napoli
domenica, 1 Ottobre 2023

Il dondolino delle meraviglie

Da non perdere

L’articolo odierno è dedicato a tutti quei genitori i cui figli hanno il “vizio” del dondolamento pre-sonno. Parlo ovviamente di bimbi piccoli, diciamo fino all’anno e mezzo/due di età. Dondolarli oltre potrebbe essere davvero eccessivo. Dopo la mia prima gravidanza, ormai 5 anni e mezzo fa, mi venne donato da una zia un oggetto che, al momento, non gradii molto. Perché occupava uno spazio eccessivo in casa, assieme a seggioloni, carrozzini, tappeti, giochi in ogni dove e via dicendo. Questo dono era il dondolino. Ora molti si chiederanno cosa sia. Si tratta, di base, di un seggiolone con movimento altalenante e carillon incorporato.Molte delle principali case di prodotti per l’infanzia lo producono e quelle “a stelle e strisce” forse sono state le prime e tutt’oggi offrono una vasta scelta di modelli. Ne esistono di manuali (ma a lungo andare ci si stanca e comunque non cisti può allontanare dal luogo per non interrompere il dondolamento) e di motorizzati, svariati modelli con diversi movimenti tra cui scegliere. Il mio è indubbiamente ingombrante e ha delle melodie che francamente dopo un po’ suscitano in me istinti da serial killer. Ma per quante volte mi ha salvato nelle crisi di pianto e mancanza di sonno di entrambi i miei bimbi, non smetterò mai di ringraziarlo e benedirne i produttori. Si, perché memore del potere ipnotico avuto sul mio primogenito, ho conservato come il Sacro Graal il mio dondolo per farlo utilizzare anche al fratellino. Purtroppo però esiste un limite di peso per poterli utilizzare. Sì, perché i bimbi che superano i 10 kg iniziano a far cigolare notevolmente la struttura. Quindi il mio “polpettone” che ora tocca quota 11kg proprio non ci sta più nel suo sediolino basculante e io ricordo con nostalgia le serate in cui lo mettevo li dentro, anche a notte fonda e facevo partire il beccheggio, scalando le velocità dalla 1 alla 10. Chiedendomi poi se dormiva per il rilassamento o per combattere la nausea insorta con l’andar su e giù su e giù. Ma poco importa. Il punto è che lì sopra il sonno era assicurato e io mi trovo a dover ri-incartare questo prezioso oggetto, amico delle mie notti, donandolo a mio fratello che aspetta il suo primo pargolo e che so mi benedirà con sua moglie ogni volta che sentirà quelle orrende litanie al carillon. Colgo dunque l’occasione per implorare i produttori di accessori per bambini: potete inventare un simil-dondolino per bimbi fino ai 3 anni?..e magari anche uno per i mariti… ma questa è un’altra storia!

image_pdfimage_print

Ultimi articoli